Arriva l’inverno ed iniziano i viaggi nei paesi caldi. Ore ed ore di volo in attesa di atterrare in un paradiso terrestre.

Prima di diventare mamma le 10 ore di volo mi rilassavano, erano il preludio della vacanza, il viaggio stesso… ora, con Flavio se non organizzo tutto nei minimi dettagli, e non faccio una lista dettagliata di cosa portare in aereo per lui, quelle 10 ore possono trasformarsi in un vero e proprio incubo per me e per chi ci siede vicino.

Qui trovi i miei consigli sul bagaglio a mano perfetto per i bambini. Ma un volo lungo non significa solo “gestire” i bambini.

Volo intercontinentale

La prima cosa che preparo quando devo partire è la borsa che porterò a bordo con tutto il necessario per “sopravvivere” al viaggio. Cosa portare in aereo quindi? Ecco le 10 cose che non mancano mai nel mio bagaglio a mano:

Melatonina

Mai scordarsi di portare la melatonina… a meno che tu non voglia passare i primi tre giorni di vacanza a dormire di giorno e cercare cibo di notte. Io la prendo in aereo e regolo il sonno con l’orario del paese i cui sto per atterrare. Se vuoi, trovi un articolo dettagliato su questo argomento qui.

Crema viso

Quando penso a cosa portare in aereo questa è la cosa che se manca mi devo fermare a comprarla. L’aria viziata, secca e pressurizzata dell’aereo ci disidrata la pelle. Ovviamente ognuno sceglie la marca che vuole ma da quando ho provato l’olio Booster della Lepo non ho più cambiato. Rapido assorbimento (così da poterlo mettere più volte senza ungere ovunque), nutriente, idratante… ed anti età ma questo non diciamolo.

Balsamo labbra

Altro oggetto fondamentale. Le labbra sono una parte del corpo molto sensibile al cambiamento atmosferico quindi idratiamo almeno ogni 3 ore.

Mascherina per dormire

Lo so, è un vezzo non indispensabile ma ti assicuro che poi, se la indossi, capisci perché la porto sempre con me. La mascherina di protegge dai continui cambi di luce, dalle persone maleducate e ti assicura un sonno molto più sereno.

Le prime volte potrebbe darti fastidio ma è solo una questione di abitudine. Ne trovi di ogni forma e colore e ad un certo punto non potrai più farne a me soprattutto se come me la luce ti sveglia.

Tablet

Dove ho precedentemente e preventivamente scaricato quella bellissima serie tv che non ho mai il tempo di guardare a casa. Oppure puoi optare per una lettura rilassante o, perché no, per terminare le ultime cose di lavoro prima di staccare la spina per dieci giorni.

Libro

Come con le serie tv, queste dieci ore di volo saranno il mio trampolino di lancio verso una fantastica storia d’amore, Una di quelle avvincenti, che ti trasportano… un libro che leggerai tutto d’un fiato… o forse no. Flavio dovrà sicuramente andare: in bagno, a bere, avrà fame, si annoierà, sarà scomodo etc etc etc… vabbè…magari nel volo di ritorno.

Penna e quaderno

Alzi la mano che non ha mai avuto problemi di penna nel momento in cui l’assistente di volo ti consegna le carte di sbarco. Ecco appunto! Ricorda sempre di buttare in borsa un paio di penne. Evita le bic perché spesso “scoppiano” con la pressurizzazione. Meglio mettere in un piccolo astuccio tutta la cancelleria da viaggi (qualche penna, un paio di matite, temperino, gomma e un evidenziatore che può sempre servire).

Felpa con cappuccio

Credo che le compagnie aeree abbiano rapporti molto conflittuali con il caldo o comunque la temperatura media. In aereo o soffochi o muori di freddo. Solitamente all’inizio soffochi (e sudi) e poi muori di freddo. Quindi la cosa ideale è avere  una bella felpa con cappuccio da indossare per coprire collo ed orecchie.

Farmaci prima necessità

Se soffriamo di mal di testa, male alle orecchie, se abbiamo bisogno di un’aspirina perché siamo influenzati DOBBIAMO PARTARE I FARMACI perché gli assistenti di volo non sono autorizzati a dispensare farmaci come sorrisi. Metti tutto in borsa e ricorda di non abusarne. Se invece sei costretta a cure più serie e devi avere sempre con te farmaci salvavita, mettili in una bustina trasparente insieme alla prescrizione medica e agli appunti su come devi prenderli. Una volta che l’aereo è ad alta quota vi dalla capo cabina e comunica che hai un salvavita in borsa. Potrebbe sembrare superfluo ma in certe occasioni meglio avere un’informazione in più piuttosto che una in meno.

Cuffie

So che le consegnano a bordo ma le mie sono più comode… e poi quelle che ti danno sono sempre piccole e delicate. Le vedo fragili.

Torcia

So di dovertela spiegare questa… hai presente quando tutte le luci si spengono ed iniziano a sporgere magicamente piedi ovunque? Ecco, io porto la mia mini torcia che accendo quando devo alzarmi per andare in bagno o se mi cade qualcosa a terra (rigorosamente sotto il sedile. Sempre).

Credo di non aver dimenticato nulla… ma se anche tu hai una lista di oggetti che porti in Vìvolo intercontinentale, lasciami un messaggio ed integrerò l’articolo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VIAGGI SOGNI E PASSIONE

VIAGGI SOGNI E PASSIONE

Io sono Miriam, blogger per passione e Branding & Monetization Strategist di professione.
Viaggio da quando ne ho memoria e con mio marito Stefano e mio figlio Flavio giriamo il mondo scoprendo luoghi da sogno che poi condividiamo in questo blog insieme a te. Partiamo da qui con l'unico blog italiano dedicato esclusivamente ai viaggi di lusso per famiglie.

Ultimi articoli