Vale la pena visitare Sofia con bambini? Oppure è preferibile optare per una città europea più conosciuta ed anche un pò più commerciale? Sofia a mio avviso è un’esperienza che merita di essere vissuta! Si, hai letto bene, esperienza, perchè di questo si tratta. Noi ci siamo stati nel periodo natalizio ed è stato veramente magico. Ma leggi fino in fondo questo articolo e capirai il motivo per cui l’ho definita “esperienza”.
Sofia è sicuramente una delle capitali europee meno conosciuta. Diciamo che non attrae turisti come Parigi, Londra, Amsterdam e Barcellona, ma non per questo è meno affascinante.
È una città con una grande storia alle spalle e, se vuoi visitarla, devi inserirla in un contesto completamente diverso da ciò a cui sei abituato. Sofia, dopo Roma e Atene, è la città europea più antica. Questa città è stata invasa da Traci, Romani, Unni, Bizantini e Ottomani. Alla fine dell’Ottocento fu invasa dai russi e durante la seconda guerra mondiale dai tedeschi.
Perché è importante saperlo? Perché Sofia non appartiene a un’unica cultura o un’unica religione. A Sofia regna la multietnicità. Tienilo a mente quando arriverai in questa splendida città.
Essendo una meta poco gettonata, però, è possibile raggiungerla a prezzi veramente low cost. Un LEV bulgaro vale 0,50€ e riuscirai a mangiare in ristoranti stellati spendendo relativamente poco ma straordinariamente bene.
Cosa vedere a Sofia
Una delle sue maggiori attrazioni è senza dubbio la Cattedrale di Aleksandar Nevski. La più grande cattedrale ortodossa del paese. Attenzione però perché non è possibile fare foto al suo interno (ci sono molti controlli quindi inutile pensare di riuscire a rubare uno scatto) e gli uomini devono obbligatoriamente togliere il cappello per entrare. La cattedrale affaccia sulla piazza del Mercato, dove troverai tantissimi manufatti in legno artigianali e i giardini della piazza sono molto curati e con tante statue interessanti.
Un’altra tappa fondamentale è il Palazzo della Cultura e i giardini Tsentralna Banya. All’interno di questo immensa struttura troverai mostre, negozi e altre attività commerciali. È il più grande centro multifunzionale dell’Europa dell’Est, ospita spesso concerti. Al suo esterno troverai gli storici bagni pubblici e mille fontane che traboccano di acqua potabile e termale.
Una caratteristica della città sono sicuramente le tantissime chiese e moschee.
Paradise Center
Se ti capita di visitare Sofia con bambini, ti consiglio di andare al Paradise Center, un grande centro commerciale. Noi ci siamo andati in un giorno di pioggia, ce lo hanno consigliato in hotel. Inizialmente non capivamo il motivo per cui saremmo dovuti andare in un centro commerciale per far giocare Flavio, ma arrivati lì abbiamo capito che ospita, all’ultimo piano, un parco avventura per bambini veramente fantastico. All’andata abbiamo preso un taxi ma ci abbiamo messo veramente tanto per via del traffico. Al ritorno abbiamo scoperto che davanti al centro commerciale c’è la fermata della metropolitana.
Vitosha Boulevard
è una via del centro con negozi, locali e ristoranti. Piena di gente a ogni ora. Qui potrai trovare veramente tutto ciò che cerchi (e anche ciò che non cerchi). Particolare attenzione ai numerosi negozi di scarpe.
Central Market Hall
(Tsentralni Hali). In tutte le guide troverai l’invito a visitare questo mercato coperto, quindi lo inseriamo anche noi. Quello che vogliamo specificare subito è che non ti troverai davanti al Gran Bazar di Istanbul, ma a un semplicissimo mercato coperto a due piani, dove al piano terra troverai un paio di bar e una cinquantina di bancarelle (principalmente di frutta secca) e al piano di sopra una decina di banchi di abbigliamento. Insomma, andate a vederlo ma non aspettatevi nulla di eccezionale.
Dove mangiare a Sofia
I ristoranti dove abbiamo mangiato e che ti consigliamo sono:
- Raketa Rakia Bar. Non è in centro, quindi sarai costretto a prendere un taxi, ma ne vale veramente la pena. È un ristorante russo frequentato da gente del posto. Non far caso al “poco calore” dello staff. All’interno del ristorante c’è un’area lettura, dove trovi libri e manufatti in cirillico.
- Daro più che un ristorante è una paninoteca con pochissimi posti a sedere, ma mangerai divinamente. Ricordati di chiedere la zuppa del giorno.
- Moma nelle guide è considerato uno dei migliori ristoranti. Devi prenotare perché è sempre pieno. Si mangia molto bene ma le porzioni sono molto piccole e non è un ristorante propriamente “amico dei bambini”.
- Raffy a prima vista ti può sembrare un posto “attira turisti”, grandissimo, aperto H24 e sempre pieno ma ti assicuriamo che si mangia benissimo, il personale è molto attento e disponibile con i bambini. E poi avere un punto di riferimento dove andare a qualsiasi ora è sempre utile, non credi?
Non sarà difficile, comunque, trovare altri ristoranti perché a Sofia noi italiani mangiamo molto bene. La cucina è a base di ottima carne e verdure di stagione. Attenzione però al peperoncino, a volte esagerano un pò.
Città sicura e tranquilla, ma poco internazionale
Più volte ci hanno chiesto se Sofia è una città sicura. Possiamo dirvi che una sera io e Flavio siamo dovuti tornare in hotel da soli e Stefano è rimasto al ristorante (guardava la partita). Nessuno ci ha disturbato e le strade del centro erano piene di gente. È una città tranquilla. Evitare però, ovviamente, i quartieri più popolari, ma questo ci sentiamo di raccomandarlo ovunque.
Ultimo punto, la lingua. Le indicazioni sono in inglese e cirillico. I bulgari sono molto affabili e gentili ma in pochi parlano inglese (soprattutto se esci dai circuiti turistici), anche se cercheranno in tutti i modi di capire di cosa avete bisogno. La maggior parte delle volte abbiamo usato il traduttore di Google italiano-bulgaro e siamo riusciti a comunicare.
Non mi resta che augurarvi buon viaggio
M