Stai pensando ad un Tour in auto in Irlanda con un bambino? Sappi cheforse la cosa più coraggiosa che abbiamo fatto da quando Flavio è nato. Ma è stato meraviglioso. La cosa più importante ovviamente è l’organizzazione. In questo articolo ti racconto passo dopo passo quello che abbiamo fatto noi.

Irlanda
Skerries

Abbiamo prenotato un volo Ryanair per Dublino dove abbiamo fatto base i primi tre giorni. In aeroporto abbiamo affittato un’automobile.

Nel caso avessi la stessa esigenza, il noleggio auto non si trova in aeroporto ma a circa 3 km. Dovrai prendere un autobus che ferma proprio davanti ai parcheggi a lunga sosta. Quando restituirai l’auto invece, ti porteranno in aeroporto con un pulmino.

L’hotel che ci ha ospitati è il Roganstown Hotel & Country Club. Si trova subito fuori Dublino, a Swords. Abbiamo preferito pernottare fuori dalla città per semplificare gli spostamenti.

Irlanda

Questo hotel è fantastico. Ha una bellissima piscina ed è circondato da un parco curatissimo e da un golf club. Le camere sono spaziose, pulite ed hanno ogni confort se soggiorni con un bambino. Se vuoi immergerti nell’atmosfera Irlandese ti consiglio di andare a cena al The Old Shool House Bar and Restaurant di Swords. È sempre pieno di gente quindi è meglio prenotare.

Dublino e dintorni

Il primo giorno siamo stati, ovviamente, a Dublino ma se devo essere sincera sono rimasta un po’ delusa da questa città. Probabilmente avevo delle aspettative molto alte ma proprio non sono riuscita a trovare tutta la bellezza tanto decantata. Io ho visto solamente che metà città è occupata dalla fabbrica della Guinnes. Anche il ristorante dove abbiamo pranzato ci ha deluso molto ma non per il cibo. Diciamo che non era child friendly. Non amo fare recensioni negative quindi mi limiterò a non dire il nome.

Irlanda

Il secondo giorno è stato decisamente più interessante. Abbiamo visitato Skerries dove c’è un parco giochi proprio a ridosso di una scogliera (ovviamente protetto). Favoloso! Al ritorno abbiamo fatto tappa a Rush. Diciamo che non è stata una tappa voluta ma ci si è fermata l’auto e siamo stati costretti a chiamare la società di noleggio che, “prontamente”, in 5 ore ci ha mandato un carro attrezzi.  Ok lo so, non abbiamo iniziato benissimo però la sosta a Rush ci ha permesso di scoprire un ristorantino fantastico, l’Harbour Bar. Il terzo giorno abbiamo deciso di visitare i laghi di Blessington nella riserva “Poulaphouca”. Questi laghi sono il bacino artificiale in cui confluisce il fiume Llffey. Il paesaggio che circonda i laghi è veramente mozzafiato. Si respira un clima di rilassatezza e tranquillità. Lì vicino c’è anche la “Russborough House”, una residenza settecentesca di rara bellezza. Il quarto giorno è iniziato il nostro tour in Irlanda on the road direzione Connemara. Siamo partiti in mattinata e, all’ora di pranzo eravamo a Durrow dove abbiamo mangiato in un posto fantastico che vi consiglio caldamente se passate di li, il Bowe’s Foodhall & Cafe.

Irlanda

Connemara

Inizialmente eravamo tentati di fermarci a Kenmare per via della stanchezza ma visto che Flavio dormiva, abbiamo deciso di continuare verso la penisola. Kenmare è una cittadina veramente graziosa e piena di negozi. Facci un salto un pomeriggio. Ah, probabilmente non vi ho detto che l’unico hotel prenotato dall’Italia era quello di Dublino. Dal quarto giorno in poi ci si ferma dove ci piace. Qui il panorama ripaga per tutta la stanchezza del viaggio. La strada non è fantastica. Stretta e piena di curve.

Irlanda
Eyeries rhonwens eyeries bistro

Arrivati ad Eyeries ci siamo trovati davanti una lunga fila di casette tutte colorate. Abbiamo alloggiato al Coulagh Bay House. Alloggio modesto ma pulito e con una vista sul mare. Per la cena vi consiglio senza alcun dubbio l’Eyeries Bistro. Il giorno dopo abbiamo continuato il giro della penisola passando per Castle Town Bere dove puoi fare delle foto bellissime sulla scogliera ed a Clifden dove ci siamo fermati ad un supermercato per comprare dei panini.

Ballycastle e Downpatrick Head

Questa zona non può proprio mancare nel vostro tour perché c’è la prima vera scogliera irlandese! Downpatrick Head si trova poco più a nord di Ballycastele. Noi siamo arrivati in auto fino alla cima. Appena scendi dalla macchina ti trovi davanti l’Oceano Atlantico in tutta la sua potenza che combatte costantemente con i forti venti del nord. A Ballycastel vai a visitare (sempre in auto) il Ceide Fields Visitor Centre, il più antico complesso dell’Età della Pietra in Europa.

Irlanda
Downpatrick Head

Irlanda del Nord

Ed eccoci arrivati nel nord di questo bellissimo Paese. Siamo passati dalla campagna, al mare, alle scogliere, ai laghi ma non eravamo preparati a ciò che avremmo trovato qui. Abbiamo alloggiato al The Smugglers Inn, hotel senza infamia e senza lode, pulito e con un buon ristorante per quanto possa essere commestibile ciò che si mangia in questo Paese.

Gian’s Causeway

La Strada del Gigante, qui i vostri bimbi impazziranno di gioia. Questo luogo è stato Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO negli anni ’80. È un suggestivo insieme di rocce naturali con una forma a dir poco originale che hanno ispirato le leggenda del gigante che i vostri bimbi potranno ascoltare e guardare nel video cartone che viene proiettato continuamente all’interno della struttura che ospita il ristorante e la biglietteria. Parcheggio ed ingresso sono a pagamento ma ne vale veramente la pena. Potrai passeggiare per qualche km su queste rocce fantastiche e salire sulla scogliera. Noi siamo andati con il passeggino.

Irlanda
GIANT’S CAUSEWAY

Ponte di Corda di Carrick-a-Rede.

Wow, questo si che ti lascia senza parole. È lungo 20 mt (ma sembrano 20 km) ed alto 30 mt (ma sembra di stare sulla vetta massima del Monte Bianco a 4810 mt). L’esperienza è molto forte. Flavio ovviamente, come tutti i bambini, non ha avuto paura di nulla. Io e mio marito abbiamo fatto il segno della croce. Ovviamente devi assolutamente andarci ma ricorda che per arrivarci la strada è molto lunga ed in salita. Abbiamo faticato molto. Portrush, cittadina costiera visitata perché in hotel ci hanno detto che sulle spiagge avremmo otuto vedere le foche. NON C’ERANO FOCHE. Né gatti, né cani. Né esseri umani. Mai visto una città così deserta… Merita una visita anche Portstewart Stand. Troverai delle dune di sabbia fantastiche.

Irlanda
Ponte di Corda Carrick-a-Rede

Ballymoney e la foresta Nera( o Dark Hedges). 

Ovviamente non parlo della famosa Foresta Nera Tedesca ma di un breve tratto di strada dove gli alberi si intrecciano non facendo entrare la luce del sole . Ovviamente non è un miracolo naturale. Lo ha creato un nobile che voleva a tutti i costi stupire i suoi ospiti.

La foresta Nera fa da sfondo ad alcune scene del film “il trono di Spade”. Quello che ti consiglio è di passarci di mattina presto se vuoi fotografarla interamente senza la folla di turisti e file di macchine.

Considerazioni sul Tour in Irlanda

Irlanda

Questo fantastico Tour in Irlanda termina con il rientro a Dublino. In 15 giorni abbiamo percorso 1930 km. Probabilmente ho scordato alcune tappe e me ne scuso. Un consiglio: aumenta i giorni di permanenza in Irlanda se vuoi fare il nostro stesso giro. Considera una settimana per il nord e almeno due settimane per girare tutta l’Irlanda. Noi con 14 giorni ci siamo stati stretti ed abbiamo passato veramente troppo tempo in auto. Fortunatamente Flavio è un bimbo molto calmo ed andare in macchina gli concilia il sonno altrimenti saremmo stati in difficoltà.

VIAGGI SOGNI E PASSIONE

VIAGGI SOGNI E PASSIONE

Io sono Miriam, blogger per passione e Branding & Monetization Strategist di professione.
Viaggio da quando ne ho memoria e con mio marito Stefano e mio figlio Flavio giriamo il mondo scoprendo luoghi da sogno che poi condividiamo in questo blog insieme a te. Partiamo da qui con l'unico blog italiano dedicato esclusivamente ai viaggi di lusso per famiglie.

Ultimi articoli