Quando si pensa alla Thailandia la mente va alle meravigliose immagini del mare ma c’è anche un altro modo per girarla… oggi ti propongo un tour di 5 giorni da associare poi ad una settimana di relax.

GIORNO 1 – BANGKOK – BANG PAIN – AYUTHAYA – SUKHOTAI

Il primo giorno si parte da Bangkok con la visita al meraviglioso Palazzo Reale di Bang Pa Ino Residenza Estiva dei Re Thailandesi situata a 53 Km dalla capitale. Da lì puoi proseguire per le rovine di Ayuthaya, l’antica capitale della Thailandia, distante 86 Km da Bangkok.

In questa capitale regnarono ben 33 Re appartenenti a diverse dinastie Siamesi, fino a quando fu completamente distrutta, nel 1767, dalle orde Birmane. Il Periodo “Ayuthaya” fu quello di maggiore importanza per la storia Thai.

Non può mancare una visita dal Parco Storico di Ayuthaya ed un bel pranzo in un ristorante locale. Dopo pranzo puoi proseguire verso Sukhothai, quella che fu la capitale del primo Regno del Siam, situata a circa 360 Km. da Ayuthya.

Giorno 2: SUKHOTHAI – CHIANG RAI

Il secondo giorno è dedicato al Parco Storico di Sukhothai, con una breve visita al Wat Pra That Su Thon Mongkon Khir, Tempio in stile Lanna con un enorme Buddha disteso.

Dopo pranzo si parte alla volta di Ban Thong Hong, un villaggio vicino alla città di Phrae, famoso per il caratteristico “Mor-Hom”: classica camicia in cotone blu usata dai contadini e venduta in tutta la Thailandia con il marchio “Made in Phrae”.

Se cerchi un posto speciale per scattare delle foto puoi fare una breve visita al Wat Rong Suea Ten ( Il Tempio Blu), l’intera area è molto colorata, tutte le strutture sono decorate in molti toni di colori, come il blu, l’oro, l’arancione, ed il verde.

Qui troverai anche l’Ubosot, una cappella che attirerà sicuramente la tua attenzione perché l’unica costruita con uno stile contemporaneo.

GIORNO 3 CHIANG RAI – CHIANG MAI

Il terzo giorno si va in barca! Tutti sul Famoso fiume Mekong fino ad arrivare al Triangolo D’oro dove i fiumi Sop Ruak e Mekong creano un confine naturale tra Thailandia, Myanmar e Laos.

Ti consiglio di fare una sosta per una breve visita al museo dell’oppio (Casa dell’Oppio) per poi proseguire con la visita del Tempio Bianco (Wat Rong Khun) che è stato progettato e costruito dal famoso artista Chalermchai Kositpipat nel 1997.

Dopo questa visita si può proseguire verso Chiang Mai, la vecchia capitale del Regno Lanna (1296-1768) che in seguito divenne il Regno di Chiang Mai dal 1774 al 1939.

THAILANDIA

Giorno 4: CHIANG MAI

Non può mancare una passeggiata su un elefante (i bambini impazziscono di gioia) quindi direzione Chi dove potrai scegliere anche di fare un “Bamboo Rafting”.
Nei dintorni puoi visitare le tribù: Lahu Shi Balah e Padong Long
Neck Karen.

Assolutamente da non perdere è una sosta presso un vivaio di orchidee, mai visto posto più bello.

PoiDopo aver riempito i tuoi occhi di bellezza puoi proseguire alla volta del Doi Su Thep, una delle maggiori attrazioni di Chiang Mai con la bella pagoda del tempio.

Dalla cima del Doi Suthep si puo’ammirare una bella vista panoramica della città. Altro punto dove scattare foto fantastiche.

Finito di scattare foto puoi continuare il tuo tour con la visita del Wat Phra Singh una delle più riuscite architetture dello stile Lanna nella Tailandia del nord e che contiene anche una immagine molto riverita del Buddha.

GIORNO 5 – CHIANG MAI – BANGKOK

Se come me, quando viaggi non puoi fare a meno di comprare allora devi assolutamente visitare Sankamphaeng. Qui troverai artigianato locale, gioielli, argenti, sete e mille altre cose meravigliose.

Alcuni consigli:

  • Evita il periodo estivo. Le piogge al Nord sono molto concentrate;
  • Assicurati che il tuo passaporto abbia più di 6 mesi dalla scadenza.Per andare in Thailandia non serve nessun visto!

Non mi resta che augurarti Buon viaggio!

Altri Tour

Leggi anche del tour Dubai e Oman ed in Irlanda

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VIAGGI SOGNI E PASSIONE

VIAGGI SOGNI E PASSIONE

Io sono Miriam, blogger per passione e Branding & Monetization Strategist di professione.
Viaggio da quando ne ho memoria e con mio marito Stefano e mio figlio Flavio giriamo il mondo scoprendo luoghi da sogno che poi condividiamo in questo blog insieme a te. Partiamo da qui con l'unico blog italiano dedicato esclusivamente ai viaggi di lusso per famiglie.

Ultimi articoli