L’Osteria francescana è uno delle location più esclusive al mondo. Basti pensare che la lista d’attesa per mangiare nel ristorante 3 stelle Michelin di Massimo Bottura, supera le 300 mila persone. E questo potrebbe significare mesi e mesi di attesa (soprattutto in questo periodo così particolare per la ristorazione). Inserito dapprima nella classifica dei World’s 50 Best Restaurant, nel 2019 è entrato a far parte della ancora più privilegiata lista della Hall of Fame. Ed è con tutte queste meravigliose premesse che oggi voglio portarti alla scoperta di uno dei ristoranti stellati più ambiti al mondo.

La location: il ristorante-museo di Modena

Situata in via Stella 32, a Modena, l’Osteria francescana è un ambiente unico nel suo genere. È recente la trasformazione che lo Chef Massimo Bottura ha voluto mettere in atto per il suo ristorante: l’Osteria francescana è diventata un vero e proprio ristorante-museo.

Il fil rouge di ogni oggetto, decorazione e ambiente all’interno della struttura è l’arte contemporanea. Quadri, installazioni e sculture dei più grandi artisti contemporanei, quali, Maurizio Cattelan, Damien Hirst e Duane Hanson, dominano la scena e ogni opera d’arte è un invito a scoprire.

La presenza di soli 12 tavoli, inoltre, permette di offrire ai propri clienti un’ospitalità italiana curata in ogni minimo dettaglio.

Lo Chef Massimo Bottura

Massimo Bottura nasce a Modena ed è proprio da qui che sceglie di partire per costruire il suo impero culinario. Famoso in tutto il mondo, oltre all’Osteria francescana, è proprietario di un ristorante a Dubai, uno a Los Angeles e altre due collaterali osterie nei pressi di Modena.

Nel  2018 Bottura viene scelto da Gucci per creare il primo ristorante in partnership con il brand: la Gucci Osteria da Massimo Bottura a Firenze.

Oltre al grande talento, Massimo Bottura è conosciuto per il suo forte impegno sociale. Nel 2016, infatti, lo Chef ha l’idea di istituire una mensa per i più bisognosi a Rio: il “RefettoRìo”. Il progetto si espande fino a toccare le più importanti città europee ed arriva così a Milano, Parigi e Londra.

Ancora oggi lo Chef Bottura ha dimostrato grande senso di responsabilità, essendo stato uno dei primi ristoratori a decidere di chiudere ogni sua attività prima dello scoppio ufficiale dell’emergenza Covid-19. La sua straordinaria empatia, solidarietà e attenzione verso il prossimo fanno di Bottura un uomo dai grandi valori, oltre che un’eccellenza del mondo culinario.

Il menù degli opposti

Tradizionale e contemporaneo, veloce e lento al tempo stesso. Il menù dell’Osteria francescana è un elogio alle opposizioni. Lo Chef riporta nei suoi piatti una narrazione del paesaggio italiano e un racconto delle proprie passioni: l’arte, la musica e l’amore per il suo territorio.  Una cucina emozionale, una collisione di idee, tecniche e culture in cui Bottura esprime tutto sé stesso. L’Osteria francescana è un luogo in cui la capacità di innovazione e la tradizione si incontrano in un connubio perfetto, in grado di regalare gusto ed emozioni.

Della stessa rubrica #RistorantiStellati puoi leggere l’articolo sul ristorante romano La Pergola o Le Jardin De Russie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VIAGGI SOGNI E PASSIONE

VIAGGI SOGNI E PASSIONE

Io sono Miriam, blogger per passione e Branding & Monetization Strategist di professione.
Viaggio da quando ne ho memoria e con mio marito Stefano e mio figlio Flavio giriamo il mondo scoprendo luoghi da sogno che poi condividiamo in questo blog insieme a te. Partiamo da qui con l'unico blog italiano dedicato esclusivamente ai viaggi di lusso per famiglie.

Ultimi articoli