Lignano Sabbiadoro è una tra le località marittime più gettonate dalle famiglie italiane e non solo per via degli 8 km di spiagge e di sabbia finissima, per i suoi 40 stabilimenti balneari e 170 hotel, o per la sua bandiera blu dal 1990 ma perché quando una famiglia arriva a Lignano Sabbiadoro, stacca la spina e si dedica a tantissime attività sportive e non.
Personalmente sono rimasta affascinata da questo posto perché ho scoperto un lato più “vero” spesso sconosciuto ai turisti, dove puoi muoverti e divertirti in sicurezza. Questa città è dotata di tantissimi servizi ed aree gioco recintate in quasi tutte le spiagge ed ogni locale è child-frendly.
Ma iniziamo dal principio… questa città si divide in tre zone molto diverse tra loro: Sabbiadoro, Pineta e Riviera e conoscerle significa scegliere l’hotel con cognizione di causa perché noi mamme sappiamo quanto sia importante “indovinare” la posizione giusta.
Lignano Sabbiadoro
Sicuramente la zona più viva e commerciale dove trovi locali aperti a tutte le ore. Qui c’è via Latisana, il corso principale con zona pedonale che dal pomeriggio a tarda notte ospita turisti e residenti tra musica, shopping e proposte gastronomiche. In questa località i servizi sono tutti a “portata di mano”.
A Sabbiadoro ti segnalo il ristorante Agosti. Ti consiglio di prenotare perché è un luogo molto gettonato per via del menu ricco di proposte locali saggiamente cucinate.
Se sei amante dei cani, in questa parte della città troverai il Doggy Beach, una spiaggia attrezzata dedicata ai nostri amici a 4 zampe ma se non sei un amante degli stabilimenti balneari, il tuo cagnolino potrà correre liberamente in una spiaggia libera davanti il Faro Rosso.
Bandiera Verde 2018
Anche quest’anno Lignano ha ricevuto la Bandiera Verde, riconoscimento conferitogli dai pediatri italiani per le sue spiagge a “misura di bambino“.
I requisiti richiesti per questo riconoscimento sono: pulizia della spiaggia e dell’acqua, acqua bassa in prossimità della riva, spazio tra gli ombrelloni, giochi sulla spiaggia, sabbia, sorveglianza costante, servizi accessibili nelle zone limitrofe, spazi dedicati allo sport, ristoranti e gelaterie… insomma Lignano Sabbiadoro!
Passeggiando in bicicletta: Passaggio Barca Lignano-Bibione
Non vuoi passare tutto il giorno in spiaggia? Neanche noi! E allora tutti in bici perché Lignano è senza dubbio la patria delle piste ciclabili con i suoi 20 km dedicati alle due ruote.
Puoi costeggiare il lungomare attraversando le tre località di Lignano (Sabbiadoro, Pineta e Riviera). È una piacevolissima passeggiata di qualche chilometro che termina con la foce del fiume Tagliamento. Lì un’imbarcazione trasporterà gratuitamente te e la tua bici sull’altra riva. Benvenuta in Veneto!
Una volta oltrepassato il passo ti troverai immersa in una vegetazione incontaminata e seguendo il sentiero arriverai al faro. Lì ti potrete rifocillare ed andare in bagno (porta con te delle monete per acquistare ai distributori automatici bibite fresche e gelati). Dà li potrai decidere se tornare indietro o proseguire passando per Bibione. Tutta la pista ciclabile di Lignano Sabbiadoro è mappata su Google.
Escursione in barca alla scoperta dei Casoni della Laguna
Questa è un’escursione che non puoi assolutamente perdere! Dal Tahiri (spiaggia attrezzata davanti il Faro Rosso) ti imbarcherai in direzione della Laguna di Marano. Da qui inizia un’avventura senza precedenti… Nel giro di pochi minuti avvisterai stormi di cigni che abitano queste meravigliose acque e se sei fortunata incontrerai anche mamma cigno, papà cigno e tanti piccoli pulcini. Per prenotare una visita in laguna puoi contattare Stefano di Somewhere Tours. Lui ti farà scoprire la Riserva Naturale della Foce dello Stella ma la cosa che più amerai è senza dubbio l’aperitivo nel Casone.
La laguna ospita i famosissimi Casoni, abitazioni costruite un tempo dai pescatori ed oggi meravigliosi chalet. La particolarità di queste strutture è che non hanno un “vero padrone” perché di proprietà del demanio ma tuttora in possesso delle famiglie dei primi pescatori che le hanno costruite. Ovviamente è possibile accedervi solo via “mare” e questo le rende ancora più affascinanti. Una tappa obbligatoria è alla Bilancia di Bepi, un’area di ristoro dove possono essere organizzate feste o semplicemente godersi la quiete della laguna. Sarà interessantissimo poi, scoprire la tecnica della pesca con bilancia.
Di nuovo in barca, direzione Marano… uno storico borgo marinaro per visitare la meravigliosa riserva naturale ma prima vi suggerisco di fermarvi a pranzo all’Osteria Porta del Mar per gustare piatti unici preparati sul momento. Fantastico il loro risotto ai frutti di mare e poi tappa obbligata alla Cantina Ghenda, azienda agricola a ridosso della Riserva Naturalistica di Marano.
Dopo pranzo non c’è modo migliore per digerire, che fare una bella passeggiata nella Riserva Valle Canal Novo, ex valle da pesca. Qui puoi avvistare uccelli che vi sostano durante la migrazione o che hanno trovato nella riserva l’habitat ideale per nidificare.
All’interno della Riserva c’è un osservatorio e un acquario lagunare.
Una giornata al Golf Club di Lignano
Lignano Sabbiadoro ha un Golf Club con 18 buche, campi pratica con 9 postazioni coperte putting Green, pitching Green e Club House. Abbiamo passato una giornata diversa dal solito e i bravissimi maestri del Club hanno cercato in tutti i modi di insegnarci le basi.
Per accedervi, basta essere iscritti ad un Golf Club italiano oppure, se sei solo curiosa, puoi richiedere un pacchetto “family” dove, come noi, tutta la famiglia potrà imparare a giocare a golf. Nel Golf Club c’è anche un hotel ed un ristorante dove pranzare guardando il Green.
Parco Zoo Punta Verde
Lignano Sabbiadoro è stata una scoperta… curata, pulita e super organizzata. Assolutamente a prova di bambino. Purtroppo i giorni a disposizione erano pochi e non siamo riusciti a fare tutto ciò che volevamo però l’ultimo giorno, prima di andar via, siamo andati a trovare Berta, la piccola giraffa nata lo scorso anno al Parco Zoo Punta Verde.
In questo parco ci sono circa 150 specie differenti provenienti da tutte le parti del mondo. Nel parco c’è anche un’area giochi per bambini e ciò che ci ha colpito di più è senza dubbio il clima che si respira in questo parco.
Gli animali non sono chiusi in gabbie anguste bensì vivono in recinti aperti e in moltissimi casi, allungando una mano, si possono quasi accarezzare. Alzando gli occhi al cielo vedrete delle specie di uccelli liberi di spostarsi dove vogliono e tutto il parco è una grande oasi paradisiaca. Insomma… questo zoo è assolutamente a prova di animalisti.
Se sei a Lignano Sabbiadoro usa #mylignano e #lignanoexperience per taggare le tue foto!!! Per tutte le informazioni turistiche e per prenotare le varie attività puoi recarti all’ufficio del turismo.
Non mi resta che augurarti buon viaggio.
M
3 commenti su “Cosa fare a Lignano Sabbiadoro, la meta ideale per una vacanza con dei bambini”
Pingback: Week End Lignano Sabbiadoro: fine settimana da sogno - Viaggi Sogni e Passione
Pingback: Golf Friuli Venezia Giulia: dalla montagna al mare - Viaggi Sogni e Passione
Pingback: Ristoranti Lignano Sabbiadoro: i 3 migliori di pesce fresco. - Viaggi Sogni e Passione