Le Suite del Barone è un’incantevole struttura alle spalle della maestosa Chiesa Nuova a due passi da Piazza Navona. In questo articolo ti racconto ciò che merita e ciò che invece dovrebbe proprio essere rivisto. La consiglio? Scoprilo alla fine dell’articolo.
La sua posizione la rende assolutamente perfetta se vuoi, come noi, fare una fuga d’amore e vivere Roma avendo a disposizione poco tempo. Ottima anche se stai cercando una struttura “strategica” per girare Roma in due giorni o più.

Conferma di prenotazione
Non appena prenoterai, la struttura ti invierà un messaggio su WA dandoti tutte le indicazioni ed avvisandoti che se arrivi dopo le 18 non troverai nessuno. Inoltre ti segnalerà i codici per aprire il portone del palazzo e la porta della struttura. Ovviamente avrai a disposizione anche delle chiavi nel caso ci fossero problemi con la tastiera elettronica.
Le suite del Barone: recensione
La struttura è piacevole, pulita e abbastanza elegante. Non è presente un’area comune se non un divano nel corridoio di ingresso con accanto un piccolo tavolinetto dove sapientemente lasciano una crostata a disposizione degli ospiti. Le camere sono spaziose. Alcune hanno un balcone, altre no. I bagni non hanno finestra ma in compenso hanno una doccia molto grande. Aria condizionata e riscaldamento. Tv con abbonamento Sky, minibar e cassaforte.





La colazione si fa in camera. Lasci le tue preferenze di cibo ed orario e puntualmente, all’ora stabilita, ti viene consegnata la colazione. Mi aspettavo qualche prodotto un pò più “romano” ma comunque una buona colazione.

Servizi accessori e supporto al cliente al Le Suite del Barone
Nel complesso è una struttura che consiglio se cerchi un appoggio di 24-48 ore. Ottima posizione, belle camere, cortesia e pulizia. Mi sento però di fare due appunti:
L’acqua: nella camera va inserita una bottiglia di acqua omaggiata dalla struttura oppure bisogna mettere in condizione l’ospite di poter bere senza pagare. Non ci è stato comunicato da nessuna parte che l’acqua del rubinetto è potabile (ovviamente a Roma lo è) quindi sono costretta a bere quella in bottiglia al costo di 1 euro per mezzo litro.
Ho dimenticato il dentifricio. Succede. Ovviamente non mi sono allarmata perché dentifricio, spazzolino, assorbenti, insomma beni di prima necessità in un viaggio, do per scontato che la struttura li metta a disposizione di turisti sbadati come me. Invece no. Non avevano un dentifricio e sono dovuta uscire a comprarlo. Ovviamente abituata al servizio dei Luxury hotel mi aspettavo che mi dicevano che ci avrebbero pensato loro ma ci ho pensato io. Insomma, questa è, fondamentalmente, la differenza tra un Hotel ed un B&B.
Ci tornerei? Mah, diciamo che è una struttura come molte altre. Non riesco a trovare un motivo per tornare proprio lì né per dire “se cerchi una camera dormi lì”. Probabilmente proverei altri B&B. Rispondono ad una prima esigenza ma non fidelizzano.
