Chi non ama Harry Potter? E soprattutto, chi non vorrebbe vivere per un giorno nel suo fantastico mondo? Beh, è possibile, visitando il Warner Bros Studio’s Tour di Londra! I fan del maghetto ne andranno matti e non parlo solo dei piccoli fan, la visita è molto interessante e divertente anche per gli adulti.

Entrati negli Studios per prima cosa si viene condotti in una stanza dove proiettano un interessante video su come è nata l’idea di fare un film ispirato ai libri della Rowlings. Dopodiché il tour vero e proprio nel magico mondo di Harry Potter inizia alla grande, conducendovi nella stupenda Great Hall.

Harry Potter

Great Hall

Costruito nel 2000 in occasione del primo Harry Potter e la pietra filosofale, il set è poi stato utilizzato per altri 6 film della saga. La spettacolare sala include i costumi degli studenti di ciascuna delle quattro case di Hogwarts (Grifondoro, Serpeverde, Corvonero, Tassorosso) più due lunghissime tavole imbandite ed elegantemente apparecchiate per la cena.

In fondo alla sala si può ammirare il tavolo degli insegnanti e i relativi costumi. Un ottimo inizio, a cui segue un percorso attraverso svariati ambienti ben noti a chi ha visto i film di Harry Potter.

Visiterai, tra le altre cose, la camera da letto e il salottino degli studenti di Hogwarts, lo studio del professor Dumbledore, la capanna di Rubeus Hagrid, la sala di villa Malfoy (in occasione dell’uccisione della povera professoressa di Babbanologia, Miss Charity Burbage), la Foresta Proibita abitata dagli enormi ragni… e tanto tanto altro.

I set e gli oggetti sono quelli originali utilizzati sul set.  Vedere come sono state realizzate le scene e quanto lavoro c’è dietro ad ogni dettaglio, non solo non fa perdere il senso di magia delle storie della Rowling, ma anzi dà ulteriore valore a questi bellissimi film.

Harry Potter

Cosa vedrai nel tour

Il Binario 9 ¾

La maggior parte delle scene del film sono state girate a Kings Cross Station a Londra, tuttavia per l’ultimo episodio una parte della stazione è state ricreata negli Studios.  L’Express di Hogwarts ha fornito lo sfondo per il primissimo scatto mai catturato per Harry Potter e la Pietra filosofale e poi, dieci anni dopo, per l’ultimo scatto dell’intera serie in Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 2. La vera locomotiva e le carrozze passeggeri sono state utilizzate in tutto il Regno Unito per creare le viste esterne del treno, mentre uno speciale set di carrozze interne è stato utilizzato per tutte le scene che si svolgono all’interno del treno.

Lo Studio Di Dolores Umbridge

Grande attenzione è stata rivolta alla creazione dell’unico ufficio rosa del Ministero della Magia, compresa la collezione di piatti con vari gattini in movimento. Per l’ufficio sono state create oltre 130 lastre e hanno dovuto fotografare e filmare gattini veri con sfere di cristallo, cappelli da strega e gomitoli di lana. Un lavoraccio!

Harry Potter

Diagon Alley

Probabilmente il mio set preferito (anche se la scelta è ardua). Il design originale della strada combina i ricchi dettagli dei libri di Harry Potter con l’ispirazione delle strade descritte nelle opere di Charles Dickens. Diagon Alley ospita non solo la Gringotts Bank, Flourish and Blotts e la farmacia di Mulpepper, ma anche la polverosa bottega di Ollivanders, dove, forse ricorderete, la bacchetta di Harry lo ha scelto. Durante le riprese il negozio ospitava oltre 17.000 confezioni di bacchette etichettate individualmente

L’Art Department

che termina in maniera spettacolare con la ricostruzione in scala del castello di Hogwarts. I filmati di questo modello meticolosamente costruito sono stati combinati con effetti digitali per creare indimenticabili visioni realistiche dell’esterno della Scuola di Magia e Stregoneria di Hogwarts. Una squadra di 86 artisti e membri dello staff ha costruito la prima versione del castello di Hogwarts per Harry Potter e la Pietra Filosofale.

Harry Potter

Arrivati al termine della visita, se avrete bisogno di rinfrescarvi un po’, potrete sempre assaggiare la Burrobirra presso il coffee shop degli Studios! Personalmente non l’ho assaggiata, mi hanno detto che è tanto, tanto dolce (e ovviamente analcolica)…

Costi del biglietto e informazioni utili

Per concludere va detto che la visita non è economica (Il biglietto per gli adulti costa 41 sterline e  33 per i bambini; esistono anche pacchetti famiglia) ma quello che ti offre è davvero tanto. Gli Studios si trovano a circa 1 ora da Londra, per cui può essere comodo il pacchetto offerto da diverse agenzie che comprende il viaggio in bus dal centro di Londra più il biglietto di ingresso. In alternativa si può prendere il treno. La visita dura circa 3 ore e mezzo.

Di solito gli Studios sono piuttosto affollati ma l’organizzazione è molto buona e il flusso delle persone raramente infastidisce. Mi raccomando ricordatevi di prenotare con largo anticipo. Tenete presente che i negozi all’interno degli studios sono pieni di tentazioni… ma i prezzi sono piuttosto cari!

Harry Potter

Grazie alla nostra cara amica Simona Marri che ci ha fatto rivivere uno dei film più belli sulla magia.

Ci auguriamo di leggere presto altri articoli di Simona!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VIAGGI SOGNI E PASSIONE

VIAGGI SOGNI E PASSIONE

Io sono Miriam, blogger per passione e Branding & Monetization Strategist di professione.
Viaggio da quando ne ho memoria e con mio marito Stefano e mio figlio Flavio giriamo il mondo scoprendo luoghi da sogno che poi condividiamo in questo blog insieme a te. Partiamo da qui con l'unico blog italiano dedicato esclusivamente ai viaggi di lusso per famiglie.

Ultimi articoli