Grotte di Stiffe: uno dei gioielli naturalistici abruzzesi che devi assolutamente visitare

Se hai deciso di passare le tue vacanze in Abruzzo o anche solo un fine settimana, il mio consiglio è visitare le Grotte di Stiffe. Noi lo abbiamo fatto e ci hanno lasciato letteralmente senza fiato. Leggi fino in fondo questo articolo per avere tutte le informazioni utili per una gita perfetta alle grotte. Dove sono, quanto costa entrare, come raggiungerle e cosa indossare per una visita alle Grotte di Stiffe. ( Per altri suggerimenti puoi leggere il mio articolo dove ti spiego cosa fare in Abruzzo con un bambino per rendere la tua vacanza indimenticabile)

Un po’ di storia

Le grotte di Stiffe hanno circa 600 mila anni e sono aperte al pubblico dal settembre del 1990. Vennero scoperte ed esplorate alla fine della seconda guerra mondiale, dopo che i tedeschi, in ritirata, bombardarono la diga costruita all’ ingresso delle grotte che serviva a convogliare l’acqua nella centrale idroelettrica di Stiffe.

All’interno delle grotte scorre il fiume Rio Gamberale che sorge sull’altopiano delle Rocche a 1300 mt ed accede all’interno attraverso un lago sabbioso percorrendo circa 6 km. Risorge poi all’esterno, nel punto esatto in cui si entra. Le Grotte di Stiffe sono considerate delle grotte ATTIVE perché il fiume, scorrendo al suo interno, continua a corrodere la roccia. Oggi sono gestite dal Comune di San Demetrio.

Grotte di Stiffe
Ingresso Grotte di Stiffe

Visitare le Grotte di Stiffe: ecco tutto quello che devi sapere.

Le grotte si trovano all’interno del Parco Regionale Naturale Sirente-Velino, nel territorio di San Demetrio Nè Vestini (AQ).  Sono accessibili a tutti, anche i bambini perché il percorso interno è molto sicuro, facile e ben illuminato.  La vostra guida alle Grotte di Stiffe sarà una guida speleologica. Non è possibile visitarle da soli e il giro dura all’incirca un’ora. Sono aperte tutto l’anno ma in caso di precipitazioni importanti o di piene del fiume che escono dalla normalità potrebbero essere chiuse quindi sempre meglio contattare la biglietteria delle Grotte.

Orari di accesso alle Grotte di Stiffe costi e biglietti ridotti

  1. Estivo (1 Aprile – 15 Ottobre): Dalle ore 10.00 alle ore 18.00 (chiusura biglietteria ore 17.45 con ultimo ingresso alle ore 18.00)
  2. Invernale (16 Ottobre – 31 Marzo): Dalle ore 10.00 alle ore 17.00  (chiusura biglietteria ore 16.45 con ultimo ingresso alle ore 17.00)

Il costo del biglietto di ingresso è di €10

Biglietto ridotto (€ 7,50)

  • Bambini dai 6 compiuti ai 14 anni
  • Over 70
  • Convenzione forze dell’ordine (2)
  • Convenzione con ufficio scolastico regionale (2)
  • Studenti universitari (2)
  • Convenzioni con associazioni di categoria ed enti di promozione del territorio e del decennale dal sisma 

Ingresso Gratuito:

  • Bambini sotto i 6 anni
  • Portatori di handicap compreso accompagnatore 
  • Invalidi al 100% compreso accompagnatore 
  • Residenti nel comune di San Demetrio ne’ Vestini 

(dati presi dal sito ufficiale visitsandemetrio.it)

Le tre sale delle Grotte di Stiffe

Come ho già scritto, il percorso ha una durata massima di un’ora. Dopo qualche decina di metri dal vostro ingresso inizierà il percorso sotterraneo. La prima grotte che visiterai sarà la Sala del Silenzio, unica “sala” in cui in estate ed in autunno non si sente il rumore dell’acqua poiché il fiume scorre sotto la roccia a circa tre metri. In tutte le zone delle grotte noterai pareti bianche di roccia calcarea.

interno delle grotte di Stiffe

Dopo la Sala del Silenzio arriverai alla Sala della Cascata dove rimarrai stupito dalla grandezza dell’ambiente e dalla maestosità di una cascata di 20 metri.  Qui, a differenza della sala precedente, c’è tutto tranne silenzio. Questa sala si è formata dal movimento delle rocce che ha permesso la formazione di una parete alta circa 30 mt.

sala della cascata nelle grotte di stiffe

Noi siamo andati in Agosto quando la portata dell’acqua è minima. In altri periodi dell’anno le cascate sono molto più maestose. In questa sala potrai osservare le cascate dal basso e dall’alto perché verrai guidata ad un belvedere.

Superata questa sala c’è quella che a mio avviso è la più bella e suggestiva tra le tre sale delle Grotte di Stiffe: la Sala delle Concrezioni. Se ti sei abituato al rumore dell’acqua che infrange contro le rocce millenarie, qui riuscirai a rilassare la tua mente. Una zona che somiglia più ai film di elfi e maghi, dove stalattiti e stalagmiti si incontrano in una danza con il tempo.

Grotte di Stiffe
Sala della Concrezione- Grotte di Stiffe

Continuando il percorso arriverai nella zona più antica delle Grotte: Il Lago Nero dove c’è anche l’ultima cascata.. Un’area tranquilla con l’acqua immobile per poi ritrovarsi in un attimo nella sala dell’ultima cascata passando dal silenzio al rumore assordante.

Come vestirsi per visitare le Grotte di Stiffe

All’interno delle grotte la temperatura si aggira tra i 9 ed i 10 gradi tutto l’anno. È assolutamente necessaria una felpa pesante, meglio un piumino se soffri particolarmente il freddo (Flavio indossava una felpa ed un giacchino estivo ed aveva freddo). Sono richieste le scarpe chiuse e sarebbe meglio evitare pantaloncini.

All’interno delle grotte i bambini vanno tenuti per mano per evitare cadute accidentali (il pavimento è bagnato), non ci si deve assolutamente allontanare dal gruppo, non si può fumare e non possono essere fatte foto se non nelle zone indicate.

1 commento su “Grotte di Stiffe: uno dei gioielli naturalistici abruzzesi che devi assolutamente visitare”

  1. Pingback: Cosa fare in Abruzzo con un bambino: tutte le attività più divertenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VIAGGI SOGNI E PASSIONE

VIAGGI SOGNI E PASSIONE

Io sono Miriam, blogger per passione e Branding & Monetization Strategist di professione.
Viaggio da quando ne ho memoria e con mio marito Stefano e mio figlio Flavio giriamo il mondo scoprendo luoghi da sogno che poi condividiamo in questo blog insieme a te. Partiamo da qui con l'unico blog italiano dedicato esclusivamente ai viaggi di lusso per famiglie.

Ultimi articoli