foto di una donna su una golf car al Golf Club Lignano Sabbiadoro

Golf Friuli Venezia Giulia. Questa è la ricerca che hai fatto se stai leggendo questo articolo ed io ne sono immensamente felice perchè, oltre a portare traffico al mio blog, avrai tutte le informazioni di cui hai bisogno per sceglie questa regione come meta per la tua vacanza all’insegna del Golf. Infatti i Golf Club sono una delle attività da fare a Lignano e in Friuli Venezia Giulia.

In Friuli Venezia Giulia ci sono 7 campi da Golf da 18 buche, ognuno speciale e assolutamente diverso dagli altri. Ognuno magnificamente inserito nel contesto panoramico. Inoltre il Friuli Venezia Giulia fa parte delle dodici regioni che promuovono il progetto Italy Golf&More che, insieme al FIG (Federazione Italiana Golf), punta a valorizzare i circuiti golfistici italiani.

Golf Club Lignano: il mio preferito

Situato a ridosso dell’omonima località turistica, il Golf Club Lignano con i suoi 6345 mt è il più grande della Regione. 18 buche di un campo par 72 è pieno di laghetti e bunkers. Troverai 9 postazioni coperte di campo pratica, un putting green, pitching green ed una Club House con spogliatoi, bar, ristorante e hotel, palestra e beauty center. In loco hai la possibilità di noleggiare sacche e e-carts.

Convenzioni Golf Club Lignano

Il Golf Club di Lignano Sabbiadoro è convenzionato con molte strutture tra cui il 4 stelle superior Hotel Italia Palace di Lignano che offre pacchetti promozionali per chi alloggia in una delle suite della struttura.

Golf Club Friuli: dalla montagna alle Alpi

La bellezza di questa regione è proprio nella diversità territoriale. Dalle Alpi al mare passando per le morbide e verdeggianti colline del Collio, i circoli del Golf seguono ritmicamente la natura del Friuli Venezia Giulia.

Golf Friuli: il Club di Grado

Come a Lignano, anche Grado ha 18 buche in un campo par 72. La laguna fa da sfondo a questo campo caratterizzato da numerosi ostacoli d’acqua. 12 postazioni coperte di driving range, è attrezzato con putting e chipping green. Nei mesi estivi è possibile giocare a tennis e prendere il sole in piscina. Club House, bar e ristorante. È al 79° posto della classifica 2019 di Golf World tra i 100 top resort europei.

foto del green del golf club di Lignano Sabbiadoro

Golf Club di Trieste

Ciò che rappresenta questo golf club è la bora sempre imprevedibile che rende le partite insidiose. 18 buche in un campo 70 par con una Club House ed un rinomatissimo ristorante. Driving range con 10 postazioni coperte, un pitching green, un putting green ed un secondo ristorante aperto tutto l’anno.

Golf & Country Club Castello di Spessa

Uno dei luoghi più fiabeschi che io abbia mai visitato. Il Castello di Spessa, oltre ad avere 18 buche in campo par 71, è una location da sogno dove passare un fine settimana da sogno. È una delle location inserite nella mia guida dei migliori hotel a Gorizia. Immerso nei vigneti del Collio ha un driving range con 20 postazioni illuminante fino alle 22. Il circuito è inoltre donato di training center, putting green, chipping green e bunker di pratica.

Golf Friuli: Club di Udine

All’ombra dei ciliegi questo campo si estende per 5890 mt, 18 buche in campo par 72. C’è un bellissimo resort, driving range, putting green e chipping green. Molto famoso per via del luogo in cui si trova infatti a Fagagna, uno dei borghi più belli d’Italia, È circondato da morbide colline di querce e faggi, ai piedi delle Alpi Carniche. Tra Udine e San Daniele.

Golf Club Lignano

Castel d’Aviano

18 buche in 5.980 mt per un complessivo par 72. Inizialmente con 9 buche oggi se ne contano 18. Una parte del campo Isi trovano all’interno del Parco naturale di Villa Policreti mentre le nuove sono in un percorso pianeggiante con alle spalle il Monte Cavallo.

Golf Club Senza Confini Tarvisio

Situato sull’altipiano del Priesnig, è circondato dalla millenaria Foresta di Tarvisio con alberi secolari. L’ autunno è la migliore stagione perché i colori rendono il campo assolutamente tra i più belli mai visti. Da poco è stato ampliato a 18 buche in campo par 70.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VIAGGI SOGNI E PASSIONE

VIAGGI SOGNI E PASSIONE

Io sono Miriam, blogger per passione e Branding & Monetization Strategist di professione.
Viaggio da quando ne ho memoria e con mio marito Stefano e mio figlio Flavio giriamo il mondo scoprendo luoghi da sogno che poi condividiamo in questo blog insieme a te. Partiamo da qui con l'unico blog italiano dedicato esclusivamente ai viaggi di lusso per famiglie.

Ultimi articoli