Santa Severa è un importante centro turistico balneare a circa 50 km dalla capitale. Leggi questo articolo fino alla fine per conoscere tutti i segreti per vivere questo bellissimo luogo nel miglior modo possibile.

Fu costruita così come la vediamo oggi dai gerarchi fascisti che passavano qui le loro vacanze estive. La zona “vecchia” ci regala bellissime ville con giardini immensi anche se negli ultimi anni sono state quasi tutte sostituite da villette a schiera di dubbio gusto. Ma si sa, il Dio denaro regna sovrano anche negli angoli di Paradiso.

Per molti decenni ha ospitato la “Roma bene” infatti molti romani “dell’ alta borghesia” dal mese di giugno si spostavano nella casa al mare per godere della pace e la bellezza di questo posto. Gli ex Presidenti della Repubblica Scalfaro e Ciampi avevano una casa qui. Oggi è ancora la meta preferita delle famiglie romane e da giugno a settembre si riempie di famiglie e turisti. Santa Severa conserva ancora il clima di eleganza e classe che l’ha contraddistinta negli anni passati.

Cosa fare a Santa Severa in estate?

Seppur una piccola località, questo paese offre tantissime attività per passare una vacanza spensierato con i propri bambini. Mare, storia, divertimento, eventi e cibo caratterizzano le giornate delle famiglie che decidono di trascorre qui i mesi estivi tra una passeggiata sul lungo mare ed una pedalata in bicicletta. Il segreto sta nel sapere cosa fare e dove andare. E chi meglio di una persona che ci vive può darti questi suggerimenti? Cominciamo con le attività per poi passare alla parte che mi sta più a cuore… il cibo.

Santa Severa Castello

Sopra ad ogni attività, spicca il Castello di Santa Severa ormai aperto al pubblico da diversi anni. Il Castello per i tre mesi estivi si trasforma in una grande arena dove eventi di ogni genere si alternano settimanalmente. Ti consiglio di visitare il sito ufficiale per scoprire tutti gli eventi estivi. Visitare il castello però, a prescindere dagli eventi, è un must. L’interno è veramente suggestivo e ti consiglio di leggere anche il mio articolo dedicato interamente al Castello di Santa Severa.

Dove andare in spiaggia a Santa Severa

Ovviamente se visiti Santa Severa non puoi perderti il bellissimo mare. L’acqua è cristallina e potrai scegliere tra innumerevoli lidi o suggestive spiagge libere. Hai veramente l’imbarazzo della scelta.

Stabilimento Il Marinaio Santa Severa

Questo stabilimento, a circa 200 mt dal Castello, è per servizi e posizione, il più bello in assoluto di Santa Severa. Sei file di ombrelloni color panna distanti tra loro 6 mt. Ambiente elegante e clima amichevole. Ha un servizio impeccabile, 4 giovani uomini in divisa ti aiuteranno in caso di bisogno. C’è una cassaforte in ogni ombrellone, controllata da un braccialetto magnetico. A disposizione della clientela spogliatoi, ristorante (ottimo) e bar. È presente un area giochi per bambini, docce calde e bagni. In spiaggia sono presenti tre bagnini costantemente impegnati a garantire la sicurezza dei clienti.

Altri stabilimenti da segnalare:

  • La Velica: stabilimento chiuso al pubblico. Puoi accedere solo se socio o se invitato da un socio
  • Il Lido: anche questo stabilimento vanta una vista invidiabile del Castello. L’ambiente è elegante e tranquillo.
  • Pino al Mare: così come il suo ristorante, questo stabilimento è tra i più gettonati di Santa Severa.
  • Le due Baie: Lo stabilimento più simile ai lidi che puoi trovare a Fregene o Ostia per organizzazione e servizi.
  • Ubaldo: ambiente molto easy e rilassato. Questo stabilimento, nella sua semplicità, è un’istituzione.

Spiaggia libera a Santa Severa: ecco le più belle

Se invece preferisci la spiaggia libera a Santa Severa hai l’imbarazzo della scelta perché le spiagge libere si alternano ai lidi per tutta la lunghezza della costa. La più suggestiva è sicuramente la spiaggia attrezzata ai piedi del Castello. Farai il bagno sotto il maestoso Castello di Santa Severa ma ricorda di portare le scarpine da scoglio perché in acqua ci sono molti sassi. Da qualche anno puoi scegliere tra i classici lettini ed i lettini matrimoniali e per cibo e bevande c’è il bar dell’Isola del Pescatore.

Altre spiagge libere da segnalare:

  • Le spiagge nere: guardando il mare, a sinistra del castello. L’acqua è cristallina ma la sabbia è nera (e rovente). La parte iniziale è attrezzata ma attenzione a non spostarti troppo verso Roma perché da li ad un km inizia la spiaggia di nudisti.
  • Le spiagge rosse: Lato opposto di quelle nere, all’altezza dei Grottini ci sono delle insenature molto suggestive dove puoi ritagliarti un piccolo angolo di paradiso personale.

Riserva Naturale di Macchiatonda

Questa bellissima riserva si trova a 4 km da Santa Severa (accesso dalla via Aurelia). Non ci sono strutture recettive quindi porta con te dell’acqua per il tuo bambino. Potrai fare una passeggiata immersa nella natura ed osservare da vicino una ricchissima flora e fauna territoriale. Il giro della riserva dura circa un paio di ore.

Cosa fare a Santa Severa? Non c’è nulla di meglio di una gita in barca

Se vuoi passare una giornata in mare potrai affittare un gommone o un motoscafo presso il Centro Nautico Tirreno. Sarà veramente bello per te e la tua famiglia gettare l’ancora davanti il Castello e fare il bagno nelle profonde acque cristalline. Attenzione alle meduse però…l’ultima volta ne abbiamo incontrata una grande quanto la ruota di un tir.

Dove affittare un ultraleggero a Santa Severa: Aviosuperficie, una passeggiata tra le nuvole

Più che il mare preferisci il cielo? Allora puoi noleggiare un ultraleggero (se hai il brevetto) o prendere lezioni di volo. O, perché no, arrivare a Santa Severa direttamente in volo. Troverai una pista in erba ben curata di 500 mt.

Campo di Padel sul mare

In località grottini ci sono dei nuovissimi campi da Padel. Ricordati di prenotare perché è sempre molto frequentato e spesso puoi incontrare anche personaggi famosi come calciatori ed attori.

Santa Severa hotel su mare

Se vuoi passare una notte da sogno e regalare ai tuoi bambini un’esperienza imperdibile allora puoi alloggiare nell’ostello del Castello di Santa Severa. Le camere sono spaziose e confortevoli. Essendo un ostello non c’è il servizio colazione ma a richiesta Cattive Compagnie ti consegnerà una colazione “con i fiocchi”. E poi chi non amai sognato di dormire in un Castello come una vera principessa?

Santa Severa

Se invece cerchi una struttura alberghiera direttamente sul mare puoi prenotare una camera vista mare presso Pino al Mare. Qui potrai usufruire del servizio completo con ristorante e spiaggia.

Dove mangiare ottimo pesce a Santa Severa

Santa Severa offre una vasta scelta di ristoranti di tutti i tipi e per tutte le tasche. Ovviamente, stando sul mare, l’offerta si concentra su piatti di pesce. Qui trovi quelli che per me sono tra i migliori e più rinomati ristoranti di pesce del litorale laziale.

Ristorante Pino al Mare

Istituzione e garanzia. Carta dei vini interessante, menù ricercato e servizio impeccabile.  Nel menù non c’è nulla che non mangerei. Ti consiglio di prenotare perché è difficile trovare posto. Se riesci, prendi un tavolo sulla zattera… è veramente molto romantico mangiare lì. Pesce fresco.

Ristorante L’isola del pescatore Santa Severa

Sono certa che tu ne abbia già sentito parlare perché L’isola è un ristorante molto famoso a Roma. Attori, calciatori, personaggi dello spettacolo, sportivi, politici… tutti almeno una volta hanno mangiato li e non è affatto difficile trovarne a cena. Magari accanto al tuo tavolo. La location è sensazionale: sulla spiaggia ai piedi del Castello.

Si mangia molto bene ed il menù è veramente sorprendente. Il servizio è impeccabile ma non potrebbe essere altrimenti…sono dei grandi professionisti. Dall’antipasto al dolce non saprei proprio cosa consigliarti… è tutto da provare!

Pesce fresco.

Ristorante La Carretta

Questo ristorante, a differenza dei due precedentemente proposti, non è sul mare ma si trova nelle vie interne del paese. Ti assicuro  però che vale assolutamente la pena rinunciare alla vista del mare per una sera. Le proposte culinarie di questo ristorante sono giovani ed originali. L’ambiente è molto easy ed è molto piacevole passarci una serata. Anche in questo caso si parla di pesce freschissimo e di abbinamenti ricercati.

Piarro di gamberi con peperoni
piatto di patate e polpo

primo di pasta ripiena con gamberi

Dove mangiare la pizza a Santa Severa

Se preferisci una pizza ti consiglio l’Angoletto. Mangerai una pizza romana fantastica! L’Angoletto offre anche il servizio d’asporto ma con il caldo estivo meglio godersi una serata fuori.

Santa Severa

Se invece vuoi prendere la pizza al taglio per mangiarla comodamente a casa o portarla in spiaggia hai veramente l’imbarazzo della scelta. In Piazza Pirgy c’è la pizzeria storica della località turistica. Devi assolutamente assaggiare il Crostino. Vicino la Farmacia trovi la nuova pizza al Taglio Da Igoretto dove prendere la pizza margherita ma se vuoi mangiare la Pinza più buona del litorale non puoi che scegliere Cattive Compagnie in Piazza Roma dove oltre che la pizza, puoi mangiare cucina gourmet e i migliori dolci di Santa Severa.

Ristorante di carne a Santa Severa

Come ti ho già scritto, a Santa Severa si mangia pesce ma se preferisci la carne non posso che darti qualche input per mangiare dell’ottima carne.

Agriturismo Guendalina

A Santa Severa puoi trovare proposte interessanti anche sulla carne. Appena fuori il centro abitato (devi prendere la macchina), c’è l’agriturismo Guendalina che offre un’offerta culinaria a km zero e bio. Tutto ciò che mangerai proviene dal loro allevamento (carne e verdure), la pasta ed i dolci sono fatti in casa. Inoltre i tuoi bambini potranno giocare liberamente nel parco dell’agriturismo ed osservare da vicino gli animali.

Altre proposte di carne:

  • Natura e Cavallo: Direzione Tolfa, anche qui puoi mangiare ottima carne
  • Guiduccio: questo ristorante è un pò più lontano degli altri due (metà strada tra Santa Severa e Cerenova) ma vale veramente la pensa andare. Sceglierai tu la carne e ti verrà cucinata alla brace davanti ai tuoi occhi.

Aperitivo a Santa Severa: Cattive Compagnie

Lo so, dire che da Cattive Compagnie fai l’aperitivo è molto riduttivo. Qui fai colazione, pranzi, fai l’aperitivo, mangi la pizza, degusti fantastici vini e mangi piatti ricercati e prelibati. Ops… dimenticavo gli hamburger di carne e di pesce. E i dolci. E i biscotti. E gli estratti. Vabbè, per quanto mi riguarda puoi tranquillamente chiedere asilo politico in questo locale. Unica pecca di questo locale è il se vizio.

Il miglior gelato di Santa Severa: BarAonda

Ed eccoci alla parte più dolce della giornata… il gelato. Chi non ama fare una passeggiata a piedi e gustare un meraviglioso gelato dopo cena? Qui ci sono molti posti dove mangiare il gelato, abbiamo anche una gelateria ma il gelato più buono lo trovi al BarAonda sulla strada principale (accanto alla posta). Questo storico bar (ex Marota) nel tempo ci ha regalato delle vere e proprie delizie tra cui le bombe ripiene (cioccolato bianco, nutella e pistacchio) ma il gelato supera ogni aspettativa. E sai perché? È un gelato con materie prime genuine, scelte con cura.

E poi la panna… lo sapevi che la panna buona è quella in vaschetta e non quella che viene montata dalla macchina? Non conosci la differenza? Prova la panna del BarAonda e poi capirai cosa intendo dire. Un’altra cosa che ti consiglio è la granita. Ultimo punto a favore di questo locale è il servizio: gentilezza e sorrisi sono gratis e la proprietaria, Vanessa, ne dispensa senza fine.

Perché andare in vacanza a Santa Severa?

Santa Severa è una località tranquilla dove i bambini possono giocare liberamente senza il terrore delle auto. Infatti, a differenza della vicina Santa Marinella, non è attraversata dall’Aurelia (SS1). Il modo più comodo per girare è la bicicletta. Puoi affittarne una in loco anche se molti appartamenti ne lasciano alcune a disposizione del villeggianti.

Ciò che contraddistingue questo posto è il clima elegante e rilassante. Insomma, ora hai tutte le informazioni utili per passare un bella vacanza. Divertiti e… se vieni fammelo sapere così prendiamo un gelato.

Miriam

2 commenti su “Santa Severa: guida completa per una vacanza”

  1. Pingback: Vacanze estive vicino Roma: Santa Severa - Viaggi Sogni e Passione

  2. Pingback: Stabilimento Il Marinaio Santa Severa - Viaggi Sogni e Passione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VIAGGI SOGNI E PASSIONE

VIAGGI SOGNI E PASSIONE

Io sono Miriam, blogger per passione e Branding & Monetization Strategist di professione.
Viaggio da quando ne ho memoria e con mio marito Stefano e mio figlio Flavio giriamo il mondo scoprendo luoghi da sogno che poi condividiamo in questo blog insieme a te. Partiamo da qui con l'unico blog italiano dedicato esclusivamente ai viaggi di lusso per famiglie.

Ultimi articoli