Se ti stai chiedendo dove fare l’aperitivo a Roma ti consiglio di leggere questo articolo perché oggi ti porto con noi nei vicoli del centro storico e più precisamente in Via della Croce. Cammineremo insieme sul pavimento del 700 dell’Antica Enoteca e ci faremo trasportare nella storia sorseggiando una delle 300 etichette della cantina.

Un pò di storia
Nel 1726 in questo locale si vendevano sali minerali, carbone ed olii. Solo più avanti è diventata una vineria e poi osteria. Oggi alcuni clienti abituali raccontano che da piccoli venivano all’Antica Enoteca con i nonni a cavallo. Oggi fanno lo stesso con i loro nipoti anche se il cavallo è stato sostituito da un monopattino elettrico.
Fino a 40 anni fa il vino alla mescita era conservato in una vasca da vino in marmo dove ogni settimana, con delle grandi anfore, veniva versato il vino. Oggi la vasca funge da base per esporre alcune delle etichette più di prestigio.

Ma allora, dove fare l’aperitivo a Roma e cosa mangiare?
Quando cerchi un locale nel centro delle grandi città come Roma una delle paure è di capitare in un posto estremamente turistico. La nostra strategia in questi casi è avvicinarci al titolare e far presente che siamo “del posto” e che ci piacerebbe sapere se troveremo nei nostri tavoli cose adatte a noi o solo ai turisti. Questo ovviamente non perché ai turisti vengono dati alimenti di serie b. Molto spesso nei locali turistici si tende ad “adattare” la pietanza ai gusti poco italianizzati dell’ospite, cosa che a noi italiani non piace particolarmente. In questo caso però non abbiamo dubbi su dove fare l’aperitivo a Roma. L’Antica Enoteca è senza dubbio il posto giusto e lo è sia per gli italiani che per i turisti perché hanno la possibilità di mangiare i veri sapori romani.






