Fare jogging a Roma è possibile ed io partirei proprio da qui. Ogni volta che racconto che ci sono tantissimi posti per fare jogging a Roma le persone mi guardano male. Sembra quasi che una città debba avere solo palazzi, smog e cemento ma Roma ha molti luoghi dove è assolutamente piacevole fare una corsetta. Anche in centro storico. Leggi fino in fondo questo articolo per scoprire tutti i più bei percorsi verdi della capitale. Ogni percorso indica anche il chilometraggio (tieni presente che io parto sempre da viale Vaticano).

Correre a Roma: Percorso di 6 km San Pietro-Piazza Navona

Uno dei più bei percorsi in assoluto perché ti permette di passare tra i vicoli più suggestivi della città. Sono partita dalle mura vaticane (dove vivo) percorrendole tutte e passando davanti ai musei Vaticani per poi attraversare piazza Risorgimento e raggiungere San Pietro. La Basilica di mattina presto sembra ancora più maestosa. Devi solo stare attenta ai gabbiani che a quell’ora fanno colazione. Lo so che questa mia ultima affermazione potrebbe sembrarti strana ma a Roma i gabbiani sono grandi come un cane di mezza taglia e accanto al cibo sono molto aggressivi quindi fai attenzione.

Foto di castel sant Angelo a Roma. Seconda tappa dell'itinerario di 6 km

Superata la Basilica dirigiti verso via della Conciliazione fino a raggiungere Castel Sant Angelo e la Mola Adriana. È un bel parco verde che circonda il castello molto alberato quindi ombreggiante. E poi si attraversa il ponte e si va verso piazza Navona. Ma non attraversarlo davanti l’entrata del castello, prosegui dritta fino al palazzo di Grazia e Giustizia (comunemente chiamato da noi romani Palazzaccio), superalo e attraversa lì. Ti troverai proprio alle spalle di piazza Navona. Un bel giro della piazza e poi via verso Banchi Vecchi. Non ti consiglio si passare su Corso Vittorio Emanuele II , troppe macchine.

Ti condivido anche uno screen del percorso fatto così da renderti conto delle zone che attraverserai. Ovviamente puoi partire da qualsiasi punto e variare in base alle tue esigenze.

mappa del percorso che porta da San Pietro a piazza Navona per fare jogging a Roma

La pista ciclabile più bella di Roma dove correre

Ovviamente i luoghi più comodi per poter correre serenamente sono le piste ciclabili. A Roma ce ne sono molte e la maggior parte attraversano i quartieri più belli e verdi della capitale. La pista ciclabile che ti propongo è quella che costeggia il Tevere. Dovrai quindi arrivare a lungotevere e scendere. La pista è sulla sponda destra (la destra e la sinistra si determinano in base al senso di scorrimento dell’acqua. Immagina di essere in acqua e di farti trasportare dalla corrente-immaginalo solo perché non credo che usciresti viva da quell’acqua- la sponda destra è quella che si trova alla tua destra).

Questa pista è lunga 32 km se non sbaglio ma a noi interessa solo il tratto che va da Ponte Milvio all’isola Tiberina. Il mio consiglio è non andare oltre l’isola. Incontrerai meno gente e potresti avere problemi di sicurezza. Ma il tratto che ti ho indicato, oltre che estremamente sicuro riempirà i tuoi occhi di bellezza. Inutile dire che i 300 mt a ridosso di San Pietro sono i più belli in assoluto… una cartolina di altri tempi.

Fare jogging a Roma nel verde: Percorso di 6 km Monte Ciocci-Balduina

Ci troviamo nella periferia del quartiere Prati e puoi accedere alla pista ciclabile da via Cipro. La prima parte è in salita per arrivare in cima a Monte Ciocci ma la fatica sarà ripagata da una vista veramente mozzafiato. Puoi decidere di fare il percorso dedicato alle biciclette (più lungo) o di accorciare facendo le scalinate. Una volta arrivata su, attraverserai il parco fino ad arrivare all’accesso della pista. Da quel momento in poi ci sarai solo tu, la pista ciclabile, gli altri runners e la Baldunina. Quattro chilometri in pianura che da prati ti accompagnano alle spalle dell’ospedale Agostino Gemelli (Monte Mario).

Lungo il percorso passerai sotto una fermata del treno ed incontrerai una piccola area ristoro con panchine e fontanella. So che non è saggio bere mentre si corre perché ci si appesantisce ma io solitamente a metà percorso ho veramente l’esigenza di bagnare le labbra. Ecco di seguito lo screen del percorso fatto. Buona corsa.

Percorso di 10 km San Pietro- Trastevere-Circo Massimo- Colosseo- Fontana di Trevi

Iniziamo a fare sul serio. Dieci km cominciano ad essere tanti quindi ti consiglio di scegliere questo percorso solo ed esclusivamente se sei già allenata altrimenti rischi di ritrovarti a metà strada e non sapere come tornare indietro. Anche questo tratto è uno dei miei preferiti perché ti permette di correre nelle aree tra le più suggestive della capitale. Il mio consiglio è affrontarlo la mattina molto presto per evitare traffico (ci sono alcuni tratti come quello che va dall’Ospedale Santo Spirito all’isola tiberina molto trafficati).

Da via della conciliazione si taglia per il Santo Spirito per poi attraversare Piazza della Rovere e prendere Via della Lungara. Qui è dove sono cresciuta. Passare per via della Lungara è stata una grande emozione per me. La percorrevo tutte le mattine per andare a scuola. Su via della Lungara trovi in ordine Regina Coeli (il famoso cari ere romano), l’orto botanico di Roma e alla fine della strada inizia Trastevere. Passerai per via della Scala e per Santa Maria in Trastevere per poi attraversare il ponte all’altezza dell’Isola e trovarti davanti la famosissima Bocca della Verità.

Da qui è un attimo arrivare al Circo Massimo e poi al Colosseo. Ecco, stai attraversando la storia e la grandezza dell’impero romano. Respira a pieni polmoni perché la consapevolizziamo olezza della grandezza di quei luoghi ti farà emozionare.

Il Colosseo poi di mattina presto è veramente maestoso. Sarà tutto tuo se riuscirai ad arrivare lì prima delle 8 di mattina. Peccato solo che Via dei Fori Imperiali è praticamente coperta dai lavori della metro C. Sai cosa diciamo noi romani su questa metro che da quando ho memoria è in costruzione? Che non la stiamo facendo, la stiamo cercando.

Una volta arrivata a piazza Venezia fermati a prendere fiato sotto il Vittoriano. Ne vale la pena. E poi di corsa verso Fontana di Trevi. Anche in questo caso sarà solo tua se arrivi presto. Una volta lì cerca la Galleria Sciarra, una piccola chicca nel cuore del centro storico.

Ora ti racconto un segreto: quando ho fatto questo giro, arrivata al Pantheon ero così stanza che non sarei riuscita a fare altri 4 km per tornare a San Pietro e…ho preso un taxi. Ma non dirlo a nessuno. Di seguito lo scree del percorso completo che come vedi ad un certo punto si interrompe.

Jogging a Roma: il must è il percorso di 10 Km Prati-Villa Borghese

Come puoi decidere di fare jogging a Roma senza correre a Villa Borghese? Non puoi ovviamente. L’ho lasciato per ultimo perché è stato l’ultimo percorso fatto prima di trasferirmi al mare per l’estate.

Su villa borghese c’è poco da dire, è una villa così bella che meriterebbe un articolo a sé. Tappa fondamentale, qualsiasi sia il giro che vuoi fare è il Laghetto di Villa Borghese. Bello, bello, bello!

Ecco lo screen del mio percorso.

Ora cara amica non hai più scuse. Fare jogging a Roma non è mai stato così piacevole. E base decide di fare uno dei percorsi che ti ho proposto, non scordarti di targarmi su Instagram. Buon allenamento.

VIAGGI SOGNI E PASSIONE

VIAGGI SOGNI E PASSIONE

Io sono Miriam, blogger per passione e Branding & Monetization Strategist di professione.
Viaggio da quando ne ho memoria e con mio marito Stefano e mio figlio Flavio giriamo il mondo scoprendo luoghi da sogno che poi condividiamo in questo blog insieme a te. Partiamo da qui con l'unico blog italiano dedicato esclusivamente ai viaggi di lusso per famiglie.

Ultimi articoli