La Danimarca è una delle nazioni più rinomate per essere family friendly, ovvero offrire servizi su misura per bambini, e rendere il tutto più a portata di mano di famiglie che amano viaggiare. Scopriamola insieme.

La Danimarca, ci tengo a dirlo per tutte le famiglie che vorrebbero visitarla come abbiamo fatto noi, non è assolutamente così cara come si legge un po’ dappertutto… ma ovviamente tutto dipende da una buona organizzazione di viaggio. Per noi è stata una scelta così, di pancia. E’ stato il nostro primo viaggio on the road in 4 e ci siamo quindi mossi per tempo per organizzare il tutto al meglio.

La nostra organizzazione è sempre tramite il fai da te e ci muoviamo sempre molto in anticipo per cercare di trovare offerte e voli economici (a maggior ragione ora che anche il piccolo ha compiuto i 2 anni), in questo caso siamo partiti a luglio ( per la Danimarca direi essere il periodo migliore) e i voli li ho acquistati a Dicembre, per Gennaio mi sono occupata dei posti dove soggiornare.

Mi sentivo tanto in anticipo e poi cercando i posti itineranti dove dormire ho visto che la scelta non era poi un gran chè..ovvero, non ero l’unica che si era mossa in anticipo!!Per dormire ci siamo affidati a airbnb e agli ostelli. Abbiamo constatato con piacere che nel Nord Europa sono piacevoli da frequentare. Completi di ogni confort, parti comuni, angolo giochi bimbi e molto accoglienti.

Ci è piaciuto condividere la cucina e la sala da pranzo, i miei bimbi hanno fatto amicizia (a loro modo) con altri bimbi ed era bello mangiare tutti assieme.

Gli ostelli nel Nord Europa sono super organizzati, e sono pieni di famiglie numerose e attrezzatissime che tra una visita e l’altra cucinano e preparano il pranzo al sacco per le gite giornaliere.Danimarca on the road

I bambini hanno scoperto così che non tutti hanno le nostre abitudini alimentari. Erano curiosi ed entusiasti di tutto ciò che vedevano nei piatti degli altri.

Abbiamo organizzato il nostro tour in Danimarca on the road scegliendo 4 tappe principali per evitare troppi spostamenti, sia per non stancare troppo i bimbi, sia per cercare di goderci un po’ di più i posti che avremo visitato.

Odense – Ribe – Lokken – Copenaghen

Abbiamo noleggiato un’auto per il nostro tour in Danimarca on the road  in aeroporto e dopo 1600 km l’abbiamo riconsegnata per dedicarci all’ultima tappa che prevedeva la visita della capitale danese. Copenaghen si gira bene a piedi quindi non era necessario tenere la macchina.

La Danimarca è  a misura bimbo, vi segnalo però i posti in cui abbiamo lasciato il nostro cuoricino e i nostri ricordi:

Odense

Danimarca on the road

Parata delle fiabe (uno spettacolo gratuito, accanto la casa natale di Han Christian Handersen, all’aperto, dove i bimbi cantano e presentano le fiabe scritte dal famoso scrittore).

Castello di Egeskov, il momento più incantevole della nostra vacanza.. atmosfera fiabesca e  tanti giochi per i bimbi, intorno al parco.

Ribe

È la cittadina dove abbiamo deciso di prendere l’hotel per visitare la zona e LEGOLAND, il famoso parco a tema LEGO.  Ritornare bambini non ha prezzo.. Il parco è davvero super  baby friendly, oltre alle varie attrazioni per grandi e piccini, vi tranquillizzo anche sui piccoli piccoli… c’è un angolo nursery invidiabile! Con sdraie, lettini, possibilità di scaldare biberon, fasciatoi completi di salviette e pannolini di varie taglie… un paradiso per le neomamme!

 Lokken

Cittadina turistica dove abbiamo fatto tappa per visitare la punta nord della Danimarca. La spiaggia è libera ed enorme, famosa per le casette bianche all’inizio della spiaggia, tutte in fila, in ordine. Abbiamo raccolto conchiglie, fatto castelli di sabbia e passeggiato tranquilli senza nessuna calca, guardando in mare (“leggermente” freschetto!!) ed i ragazzi  della scuola Surf.

Se nel vostro tour in Danimarca on the road doveste passare da quelle parti non perdetevi un posticino molto particolare dove poter fare un aperitivo o per un fish and chips proprio sulla spiaggia: Nord Shore Surf. È un locale con accanto un’area dove i bimbi giocano con amache e giochini sulla sabbia. Una bellissima atmosfera!

I bimbi giocavano tranquilli e noi ci siamo rilassati un po’! Sempre in questa tappa abbiamo visitato Grenen, la lingua di sabbia nel punto più a nord della Danimarca, dove, con un trattore si possono raggiungere  i due mari che si uniscono ma non si mescolano a causa delle diverse densità (Mar Baltico e Mare del Nord), lì abbiamo visto anche un cucciolo di foca che aspettava la sua mamma, “prendendo il sole” sulla spiaggia e mettendosi in posa per le nostre foto.

Danimarca on the road
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
Altro posto molto affascinante è il faro sommerso dalle dune di sabbia: Rubjerg Knude Fyr! Un posto fuori dal tempo dove abbiamo visto uno splendido paesaggio e ci siamo rotolati nella sabbia.. tutti!!

Copenaghen: Rientrando per arrivare a Copenaghen abbiamo fatto tappa al Castello di Amleto, a Helsingor, dove abbiamo trovato tutti i personaggi in costume d’epoca e i miei bimbi erano estasiati!!

La capitale danese è completamente su misura per i bimbi. Noi ci siamo mossi con i mezzi pubblici (abbiamo fatto il city pass 72 ore in modo da poterlo utilizzare anche per tornare in aeroporto l’ultimo giorno). I bimbi non pagano e i mezzi sono puntuali, puliti e molto organizzati!

Per i bimbi c’è davvero l’imbarazzo della scelta per farli divertire.

Abbiamo fatto il giro in battello, visitato il Museo Nazionale (che ha una parte interamente dedicata ai piccoli), passeggiato fino ad arrivare alla Sirenetta, visitato il Castello di Rosemborg e passeggiato per il vecchio porto ormai diventato punto d’incontro di turisti: Nyhavn!

Cosa mettere in valigia in un viaggio in Danimarca:

  • Attrezzatevi di k-way, scarpe impermeabili e vestitevi a cipolla. In Danimarca le nuvole corrono veloci e il tempo è molto ballerino (almeno a Luglio è stato così); e un telo impermeabile per poter fare pic nic nei parchi e all’occorrenza fermarsi in spiaggia.
  •  Portatevi l’adattatore universale per la corrente (o fate attenzione di portarvi solo cose che abbiano un cavo con 2 spine).
  • Fate spostamenti brevi o muovetevi in orari in cui pensate che i vostri bimbi possano dormire, così potete ricaricare le batterie anche voi e progettare in itinere le vostre prossime tappe per girare la Danimarca on the road.

Questo è un riassunto del nostro bellissimo viaggio in Danimarca on the road. Un’esperienza splendida che porteremo sempre nel nostri ricordi.

Giulia che si immedesima fotografa e ci fa passare il “nervoso” da pioggerella, Giovanni che corre sulle dune di sabbia, le giostre a Legoland e l’incontro con il cucciolo di foca a sorprese.

Questi sono solo alcuni dei momenti indimenticabili che abbiamo trascorso in Danimarca.. viaggiare con due bimbi piccoli è stato a volte pesante, ma tutto ci viene ripagato dai sorrisi dei nostri bimbi che stanno crescendo un po’ come noi, molto curiosi di conoscere ogni volta, un pezzetto in più di questo Mondo.

Al prossimo viaggio!! ( che ovviamente sto già organizzando!)”

Grazie Stefania per il tuo fantastico contributo (www.piediniinviaggio.it). Restiamo in attesa di un tuo nuovo fantastico articolo.

VIAGGI SOGNI E PASSIONE

VIAGGI SOGNI E PASSIONE

Io sono Miriam, blogger per passione e Branding & Monetization Strategist di professione.
Viaggio da quando ne ho memoria e con mio marito Stefano e mio figlio Flavio giriamo il mondo scoprendo luoghi da sogno che poi condividiamo in questo blog insieme a te. Partiamo da qui con l'unico blog italiano dedicato esclusivamente ai viaggi di lusso per famiglie.

Ultimi articoli