Se sei proprietaria o se gestisci una struttura ricettiva, ti sarai sicuramente chiesta almeno una volta come promuovere strutture di lusso sul web. In effetti il tuo dubbio è lecito perché come tutti sappiamo, il Luxury Digital Marketing ha dinamiche completamente diverse dalle altre nicchie. Dettagli a cui nessuno farebbe caso in circostanze “normali”, ma che nel settore lusso acquisiscono una grande importanza.
Abbiamo a che fare con un cliente esigente e molto attento al dettaglio. La privacy del nostro ospite è la nostra priorità e nulla può intaccare la Reputazione del nostro Brand. Ma purtroppo molto spesso pensiamo che la visibilità di un Ambassador, di un blogger o di un Influencer vada bene a prescindere. Ha la spunta blu quindi è “famoso”… ma purtroppo non funziona così.
Il cliente luxury vede cose anche senza che vengano sottolineate e dà per scontato comportamenti o servizi perché abituato. Ciò che devi fare è trovare qualcuno che parli la sua stessa lingua e non solo perché riceve in omaggio da griffe prodotti ed abiti ma perché abbia uno stile di vita a target con i tuoi servizi.
Luxury Brand Marketing: le nostre competenze
Sono stata la prima in Italia ad affiancare termini come target e posizionamento accanto agli account social. All’inizio mi presero tutti per pazza perché il marketing era una cosa seria mentre invece i social erano solo un gioco. Ma ovviamente avevo ragione io. Ho fondato la Scuola Italiana Influencer e negli ultimi 5 anni ho formato centinaia di content creator e seguito altrettanti imprenditori con l’unico obiettivo di creare o rinforzare la loro Brand Identity (o Personal Brand nel caso di professionisti ed Influencer) e monetizzare sui social.
A Marzo 2020 insieme alla collega ed amica Sabrina Barbante, ho lanciato il progetto Resta a casa-viaggia in Italia a supporto del comparto turistico a seguito della crisi dovuta al Covid-19. Questo progetto ha avuto grande rilevanza mediatica (trovi alcuni degli articoli nella mia pagina Press) ed è il più lungo blog tour italiano in termini temporali e chilometrici.
Ad aprile 2019 invece ho organizzato insieme ad un tour operator albanese il più importante evento mediatico del Paese dove ho coinvolto 10 tra le più importanti ed autorevoli blogger italiane per promuovere il turismo in Albania. Ecco cosa intendo quando ti dico che il Content Creator non è solo colui che sa fare una bella foto ed ha tanti follower. Se vuoi avere dei risultati concreti per il tuo Luxury Digital Marketing devi necessariamente affidarti ad un professionista che sa cosa fa.
Negli ultimi 4 anni abbiamo collaborato con molti Hotel di Lusso in tutto il mondo. Hotel con una grande storia e grande prestigio. Hotel del calibro di: Grand Hotel Majestic già Baglioni, Semeli Hotel, The Crane.
Promuovere strutture luxury: da dove iniziare
La prima cosa di cui dovrai accertarti è che il Content Creator che hai scelto sia allineato alla tua visione, che abbia lo stesso tono di comunicazione e comprenda la tua mission. Sarà fondamentale un briefing per capire come comunicare ai potenziali clienti i vostri servizi e che approccio utilizzerà nella narrazione della sua esperienza. Che stia con te un giorno o che tu chiuda una collaborazione duratura nel tempo (te lo consiglio), questo primo punto è fondamentale.
Non dimenticarti che dovrai essere tu a dare le direttive senza ovviamente intrometterti nel piano editoriale del Content Creator ma sarai tu a dire di cosa hai bisogno e cosa vuoi spingere e non il contrario. Cerca però di ascoltare e valutare nel caso ti venga dato un consiglio. La persona a cui ti sei affidato (in teoria) ha esperienza e può raccontarti cosa ha visto o fatto fino a quel momento.
Luxury Digital Marketing: cosa fa un Luxury Content Creator
Un professionista contestualizza la tua struttura nel territorio circostante. Perché dovrebbe? Semplicemente perché non ho mai conosciuto nessuno che va a Parigi per l’hotel… io vado a Parigi per visitare la città e solo dopo scelgo la struttura più adatta a me. La recensione sono bravi tutti a farla soprattutto se parliamo di hotel con tante stelle ma portare i lettori a desiderare di alloggiare proprio lì è un’altra storia. Sarà fondamentale quindi mettere il Content Creator in condizione di conoscere ciò che il territorio offre.
Ciò che ti farà capire se stai lavorando o meno con chi sa fare questo lavoro in questo settore sarà una domanda. Il professionista ti chiederà a che ora l’hotel ha meno ospiti in giro per poter creare i contenuti di cui ha bisogno. Non vogliamo che un drone cada in testa a qualcuno giusto? E neanche che gli ospiti si sentano spiati da un obiettivo. La privacy degli ospiti dell’hotel ha sempre la precedenza. Neanche immagini quante alzatacce alle 5 di mattina abbiamo fatto per fotografare le aree comuni prima che si riempissero di ospiti.
Chiedi al Content Creator se collaborerà con altre strutture nel periodo in cui promuove la tua
Questo è un punto molto delicato ma che va assolutamente trattato. Può succedere che tu non abbia piacere ad essere associata ad un altro Brand, ad un ristorante, un servizio etc non è importante il motivo per cui tu non voglia ma è essenziale comunicarlo. Molto spesso quando collaboriamo con strutture di lusso, contattiamo ristoranti stellati nelle vicinanze o tour operator per fare esperienze da contestualizzare e non possiamo sapere di eventuali attriti. Oltretutto un “abbinamento sbagliato” potrebbe intaccare la tua credibilità o la tua reputazione. Quindi non aver paura a comunicare eventuali problemi.
Promuovere strutture luxury: invia sempre il tuo media kit
Altro consiglio che voglio darti è quello di inviare il tuo Media Kit. Le strutture 5 Stelle e 5 Stelle lusso solitamente hanno un ufficio stampa che si occupa di queste cose ma ciò non toglie che tu possa farlo in autonomia. Scrivi la storia del territorio, della struttura, del brand, cosa si può fare nelle vicinanze e tutti i contatti utili così che il Content Creator quando dovrà scrivere il blog post avrà tutte le informazioni che tu vuoi che vengano riportate.
Fax simile contratto con Influencer
SE vuoi promuovere strutture di lusso devi necessariamente chiudere un accordo. So che sul web si trovano fax simile di contratti ma ti consiglio di creare qualcosa di tuo. Ciò che dovrai inserire all’interno dell’accordo sono poche cose e scritte chiaramente. Va indicato tu come struttura cosa offri e cosa riceverai in cambio. Ti consiglio di accordarti anche con i tempi. Ci sono Content Creator che lavorano sui social contestualmente al soggiorno e chi invece pubblica i contenuti in un secondo momento. Noi per esempio siamo un ibrido… raccontiamo la nostra esperienza mentre la viviamo e continuiamo a pubblicare per i successivi mesi così da dare più visibilità al cliente.
Come promuovere strutture di Lusso: collabora sempre con i blogger
A differenza di ciò che tu possa pensare, i blogger hanno il potere di dare vita e voce alla tua struttura nel tempo e non solo 1 ora come accade sui social.
Quindi scegli sempre un Content Creator che abbia un blog che sia a target con il tuo servizio. Inutile collaborare con un blogger famoso con 300 mila follower, la spunta blu e che viaggia per il mondo in van se tu gestisci un hotel 5 stelle ad Amalfi. Sarà difficile che le persone interessate ai suoi viaggi possano essere anche tuoi clienti. Inoltre fai attenzione al blog: fatti dire quali sono le Keyword con cui è posizionato meglio su google perchè è quello che dà autorevolezza ad un blog.
Il nostro blog per esempio, tra le tante parole chiave in prima pagina google ha: viaggi di lusso, miglior tour operator italiano, noleggio elicottero, executive frecciarossa, Italo club, priority pass, prima classe aereo, tour operato lusso etc.
Richiedi una consulenza per capire come promuovere la tua struttura
Se sei intenzionato a promuovere strutture di lusso, puoi contattarci in qualsiasi momento e senza alcun impegno. Capiremo insieme qual’è la strada migliore per raccontare la tua struttura. Se preferisci puoi contattarci su WhatsApp.
2 commenti su “Come promuovere strutture di Lusso sui social e sul web”
Pingback: Turismo di Lusso: 3 segreti per aumentare la visibilità - Viaggi Sogni e Passione
Pingback: Influencer hotel di lusso: che tipo di contenuti digitali vanno pubblicati per il Turismo di Lusso? - Viaggi Sogni e Passione