Se sei a Santa Severa devi assolutamente visitare il Castello di Santa Severa. A soli 40km da Roma è uno dei pochi castelli sul mare. È considerato uno tra i più importanti monumenti sulla costa tirrenica a nord di Roma. Ciò che lo rende veramente speciale è la possibilità di visitare l’antico borgo medioevale e poi spostarsi in spiaggia per trascorrere una giornata al mare e magari pranzare all’Isola del Pescatore.



Il castello si raggiunge percorrendo la ss1 Aurelia (km 53) oppure con l’autostrada A12 (uscita Santa Severa/Santa Marinella). Orientativamente ci vogliono 40 minuti se non c’è traffico. Ti consiglio di non visitarlo la domenica perché troverai tantissime persone. Davanti al castello c’è un parcheggio molto grande ed un chiosco dove puoi prendere un caffè o un gelato. I bambini possono correre liberamente…attenzione solo ai cavalli…spesso passeggiano da quelle parti 😉
Un po’ di storia
Il castello di Santa Severa sorge sul sito etrusco di Pyrgi, la città portuale di Caere, (oggi conosciuta come Cerveteri) fondata agli inizi del VI secolo a.C. Nel III secolo a.C. ci fu la romanizzazione del territorio costiero, e venne fondato il castrum romano di Pyrgi, circondato da possenti mura. In epoca medievale si formò il borgo Castellum Sanctae Severae. Il Castello così come lo conosciamo oggi venne costruito nel XIV secolo. Tra il Cinquecento e il Seicento ha ospitato Gregorio XIII, Sisto V e Urbano VIII. Nel 1943 è stato utilizzato dai Tedeschi come postazione militare strategica.
Quanto costa visitare il Castello di Santa Severa?

L’ingresso è gratuito per tutti gli spazi aperti del castello. Potrai acquistare un biglietto di 11€ per visitare la Torre Saracena, il Museo del Castello, il Museo del territorio, la Manica Lunga, l’Antiquarium, il Museo del Mare e della Navigazione antica.
Salire sulla torre è stato emozionante però dovrai fare molte scale (strette e ripide) quindi ti consiglio di portare con te un marsupio se hai un bimbo piccolo. La vista è mozzafiato ma c’è sempre parecchio vento. Porta con te un sciarpina per il bambino.
Dopo la visita puoi spostarti in spiaggia. Accanto al castello c’è una spiaggia libera. Ti consiglio di fare una passeggiata sul lungomare di Santa Severa. I bimbi potranno girare liberamente in bicicletta o con i pattini. Nelle giornate di sole ci sono tantissime famiglie ed è veramente piacevole riscaldarsi al sole.

Facci sapere se vieni a Santa Severa, sarò felice di incontrarti per un caffè 😉