Bogotà è una città grandissima, meravigliosa e veramente molto diversa da ciò che siamo abituati a vedere. Ma a differenza di tutte le città che conosci, chi conosce veramente bene Bogotà (e non come turista), sa che è divisa in estratti. Ma cosa sono? Lo scopriamo insieme.
Ci si aspetta una città del Sud America come Rio de Janeiro o Buenos Aires invece ti trovi davanti una piccola Milano sudamericana.
La mia conoscenza di questa città è profonda perché per un paio di anni l’abbiamo frequentata assiduamente per motivi di lavoro. Quale altro motivo d’altronde? Bogotá non si affaccia sul mare (anzi, è a 2700 mt di altezza), né tanto meno ha il classico clima che tutti noi immaginiamo in Colombia. La temperatura media è 16° quindi non dimenticare un giubbino e…l’ombrello. Ma perché l’ho definita una piccola (si fa per dire… conta quasi 10 milioni di abitanti) Milano? Perché Bogotá è il cuore pulsante del business in Colombia. Si lavora tutti i giorni a tutte le ore in qualsiasi luogo. Non è raro che ti venga fissato un appuntamento di lavoro alle 7 di domenica mattina oppure in un locale notturno… lì gli accordi più importanti vengono siglati ballando la salsa o davanti una pallina da golf. Ma Bogotá non è solo questo…
Gli estratti
Ricordi il film In Time? La città è divisa in Anelli che rappresentano le classi sociali. Ecco, Bogotà invece degli anelli ha gli estratti.
Estratto 1 ed estratto 2 di Bogotà
Sono le zone più disagiate, più pericolose, quelle che solitamente vengono chiamate favelas. Qui non arrivano neanche i taxi o se proprio devono farlo, ti triplicano (giustamente) il compenso. In questi estratti non è assolutamente consigliato girare nè di giorno né tanto meno di notte. Non ho foto da mostrare perché non ci siamo mai stati e comunque non sarebbe stato saggio portare una macchina fotografica.
Estratto 3
È una zona popolare. Può essere paragonata a Torre Angela a Roma o Rozzano a Milano. Il centro storico di Bogotá è quasi tutto in estratto 3 ma essendo centro è sempre pieno di gente e turisti.
Estratto 4
Cominciamo a ragionare… diciamo che in estratto 4 c’è la gente “normale”. I quartieri non sono bellissimi (anzi, direi che molto spesso sono palazzi “popolari”) e devi comunque stare attenta a girare da sola ma difficilmente è pericoloso.
Estratto 5
Qui troverai i ricchi, i figli dei ricchi che non hanno trovato un appartamento nell’estratto 6 e chi, come noi, si sarebbe dovuto trasferire lì. I palazzi sono in cortina, inseriti in un “quartiere blindato”. Ogni palazzo ha l’uscere, il portiere e la palestra. Gli appartamenti sono di almeno 250 mq e costano veramente molto (per darti una chiave di lettura, un affitto in estratto 5 parte da 3500$ americani al mese).
Estratto 6
Questo estratto meriterebbe un articolo a sé perché è veramente difficile descrivere la ricchezza di questo ceto. Parliamo di proprietari di pozzi petroliferi, di miniere di carbone o di smeraldi… Se gli estratti 5 sono blindati, nei 6 è praticamente impossibile accedere se non sei invitato. Gli appartamenti si affacciano su campi da golf (ricorda che a Bogotá il ceto sociale non si esterna con Rolex e Ferrari ma con l’iscrizione al circolo del Golf più prestigioso). Questi quartieri sono molto verdi ed hanno tanti parchi ben curati e con giostre per bambini.
Curiosità su Bogotà ed i suoi estratti
1: Difficilmente gli estratti 5 e 6 frequentano persone di estratti inferiori se non per ragioni lavorative. Il fratello della nostra socia in affari, un uomo di estratto 6 ha messo in cinta una donna di estratto 3. Il bambino viene “tollerato” e considerato “DIVERSO DA NOI”.
2: I prezzi dei prodotti alimentari che trovi al supermercato di Bogotà variano in base all’estratto in cui si trova il negozio (a volte triplicano) ma nessuno dell’estratto 5 o 6 si sognerebbe di andare in un estratto più basso a fare la spesa. Non che vadano loro a farla ma anche tra la schiavitù, oooops scusate, intendevo dire la servitù c’è una linea distintiva tra estratti. Se non hai mai visto una donna delle pulizie fare la snob con un’altra donna delle pulizie solo perché lavora in un’estratto diverso ti assicuro che dopo i primi 5 minuti di sconcerto, lo troverai divertente.
3: A Bogotà tutti i bambini giocano a golf. Ma infondo, come ho già detto, i club in cui sei iscritto segna una linea non troppo sottile tra te ed i poveri. Per darti un’idea dei costi di un club di golf relativamente importante ma fuori città (quindi non frequentato da estratto 6) il costo mensile per accedere ai campi ed ai servizi è di circa 1000$ al mese più il costo dei pranzi. Ovviamente per diventare socio devi pagare una quota che si aggira intorno ai 100 mila dollari. E ribadisco… stiamo parlando di un Club fuori città.
Ci sarebbe ancora molto da dire su Bogotá ma preferisco farlo in altri articoli. Quello che posso aggiungere però è che questa città ti rimane nel cuore anche se noi italiani non l’abbiamo mai considerata molto come meta turistica.